• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Schneider Electric presenta EcoStruxure Process Safety Advisor

    Schneider Electric presenta EcoStruxure Process Safety Advisor

    By Redazione BitMAT27/02/2019Updated:28/02/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma IIoT permette di visualizzare e analizzare in tempo reale gli eventi pericolosi e i rischi rilevanti per asset, operatività e performance aziendali

    EcoStruxure Process Safety Advisor

    Schneider Electric presenta la piattaforma di sicurezza di processo digitale EcoStruxure Process Safety Advisor: basata sull’IIoT e comprensiva di servizi, permette ai clienti di visualizzare e analizzare in tempo reale tutti gli eventi pericolosi e i rischi rilevanti per gli asset dell’impresa, l’operatività, e le performance aziendali.

    Safety Advisor si basa sull’applicazione EcoStruxure SIF Manager, sviluppata da Schneider Electric per tracciare e validare le performance delle funzioni di sicurezza strumentate (SIF) lungo tutto il ciclo di vita di un impianto. Offre una vista unificata della salute e dello stato di tali funzioni, aiutando a identificare rischi potenziali e possibili impatti sulle performance operative.

    Safety Advisor funziona su qualsiasi piattaforma e con sistemi di qualsiasi vendor, estendendo in un modo veramente unico le funzionalità di SIF Manager. Utilizzando una infrastruttura cloud sicura, Safety Advisor aggrega dati in tempo reale, analytics, informazioni provenienti da più siti e aree geografiche in una singola interfaccia utente; in questo modo i clienti possono crearsi un profilo di rischio accurato, esteso a tutta la “superficie” dell’impresa, in tempo reale.

    Safety Advisor, inoltre, permette di individuare la necessità di azioni correttive consultando delle dashboard di facile comprensione che danno conto di performance e indicatori chiave dello “stato di salute” della security; l’intero processo è documentato utilizzando un tool di audting SIF incorporato, che supporta il cliente nel rispettare le normative di sicurezza.

    “EcoStruxure Process Safety Advisor permette agli operatori di creare un modello di sicurezza ad anello chiuso, che valida le performance attuali rispetto ai criteri di progettazione originali” spiega Sven Grone, safety services practice leader di Schneider Electric. “Potendo prevedere in modo accurato quando i rischi di sicurezza supereranno le soglie di tolleranza, è più facile evitare incidenti e ridurre interruzioni operative – migliorando allo stesso tempo l’efficienza, l’affidabilità e la profittabilità. In fine dei conti, Safety Advisor moltiplica la capacità dei nostri clienti di mantenere la sicurezza, rispettare le normative e ottenere risultati economici misurabili.”

    Una soluzione di safety unica, che migliora le decisioni operative e di business

    Safety Advisor è la sola soluzione sul mercato che contestualizza e consolida i rischi operativi passati, presenti, futuri e i dati sulle performance di tutta l’impresa, anche su più siti e diverse aree geografiche. Le informazioni visuali, le statistiche, le analisi sulle performance passate e presenti migliorano la capacità decisionale e aiutano proprietari, manager e operatori a mitigare i rischi, prima che si trasformino in gravi incidenti di sicurezza.

    In primo luogo, Safety Advisor digitalizza e analizza i dati locali provenienti dai sistemi di sicurezza esistenti, dai sistemi di controllo di processo e dagli altri livelli di protezione – e monitora accuratamente gli scostamenti tra le performance di progetto e quelle attuali. Offre poi informazioni contestuali sui rischi operativi passati, presenti e futuri su condizioni operative in tempo reale.

    Dopo di che, Safety Advisor aggrega i dati provenienti da ogni sito produttivo in una piattaforma cloud sicura, che si presenta con una unica interfaccia ricercabile, che offre una vista dinamica sui rischi operativi a livello enterprise. Gli utenti possono scalare in modo granulare la vista per visualizzare i rischi legati a singoli siti, unità di processo, pericoli ambientali, livelli di protezione, integrità dei device di sicurezza.

    “Le nostre ricerche mostrano che per operare in modo profittevole e sicuro il personale deve poter capire i rischi passati, presenti e futuri” ha commentato Mark Sen Gupta, director of research di ARC Advisory Group. “Avere un sistema automatizzato che offre queste informazioni così importanti fa in modo che tutti i membri di un’organizzazione – dai manager fino al tecnico di manutenzione – possano prendere decisioni pienamente informate per assicurarsi di operare in modo sicuro. Avere accesso immediato a queste informazioni, in near-real time e tramite una singola interfaccia utente basata su cloud, offre la necessaria unica fonte di verità sui dati. ARC crede che soluzioni come Safety Advisor permetteranno di collaborare in modo più efficace, di risolvere più rapidamente problemi passati e presenti e di individuare più velocemente potenziali rischi, prima che possano diventare problemi.”

    Misure in tempo reale per tenere sotto controllo in tempo reale la profittabilità e in sicurezza

    Safety Advisor permette ai clienti di capire i loro rischi nel giro di pochi minuti e di agire in modo deciso per ottenere migliori risultati di business.

    “Per smettere di “gestire” i rischi operativi e di business e iniziare a controllarli, bisogna poter misurare accuratamente le performance di ogni livello di protezione, di ogni componente, unità di processo, area di impianto, impianto – in tempo reale” ha dichiarato Steve Elliot, senior marketing director Process Automation control and safety offerings di Schneider Electric. “Safety Advisor stabilisce queste misure in modo continuativo e in tempo reale. Aiuta i nostri clientii a capire quanto possano sfruttare i loro asset e accelerare la loro operatività mantenendo la sicurezza, pertanto possono iniziare a controllare i loro rischi di business – compresi quelli di safety, sostenibilità, efficienza, affidabilità e soprattutto la profittabilità operativa.”

    EcoStruxure Process Safety Advisor IIoT Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.