• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»SAP presenta le nuove funzionalità di SAP Leonardo IoT

    SAP presenta le nuove funzionalità di SAP Leonardo IoT

    By Redazione BitMAT25/02/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SAP continua il suo impegno per l’Industrial IoT e Industria 4.0, e annuncia l’interoperabilità con Microsoft Azure IoT Hub

    SAP Leonardo IoT

    In occasione del MWC, dal 25 al 28 febbraio a Barcellona, SAP ha presentato le nuove funzionalità di SAP Leonardo IoT, la tecnologia che guida la trasformazione digitale per l’Industrial IoT e Industria 4.0. SAP ha inoltre annunciato l’interoperabilità cloud-to-cloud di SAP Leonardo IoT con Microsoft Azure IoT Hub, per dare modo ai clienti di scegliere modello di connessione e gestione dei dispositivi. SAP è impegnata a sviluppare un forte ecosistema per l’IoT ed è consapevole del valore che i suoi partner possono portare ai clienti comuni.

    SAP occupa una posizione unica per combinare i dati IoT nei processi di business. SAP Leonardo IoT aiuterà i clienti ad aumentare la produttività, a ridefinire le loro customer experience e a far crescere le revenue. Permetterà inoltre alle aziende di combinare soluzioni IoT nelle line-of-business (LoB), migliorare le applicazioni di business con la tecnologia IoT e sviluppare nuovi modelli di business basati su nuovi dati generati dalle soluzioni IoT.

    “SAP offre insight di valore e guida i risultati di business facendo confluire i dati IoT nei processi di business”, ha dichiarato Elvira Wallis, senior vice president e global head of IoT, SAP. “Con il lancio di SAP Leonardo IoT, SAP consolida il suo impegno per l’IoT, e in particolare per l’Industrial IoT. La combinazione di IoT e della nostra profonda e ampia competenza nel settore industriale di alto valore e nelle applicazioni aiutano i clienti a ottenere un maggiore valore di business e un vantaggio competitivo più forte.”

    SAP Leonardo IoT permetterà ai clienti di innovare e di migliorare i processi di business usando l’intelligence basata sui dati e un contesto operativo derivate dalle macchine, dai prodotti, dalla supply chain, dai consumatori e partner. SAP Leonardo IoT offrirà tre modelli di innovazione per i clienti basati sui loro specifici bisogni di business, che includono:

    • combinazione di dati IoT con i processi di business per avviare applicazioni con funzionalità IoT integrate e accelerare l’adozione per fornire ai clienti la possibilità di innovare in tempi rapidi da applicazioni di business – tra cui SAP S/4HANA, la suite SAP C/4HANA, le soluzioni SAP SuccessFactors e SAP Ariba e il portfolio SAP Digital Supply Chain
    • estensione di applicazioni SAP IoT già esistenti per generare un valore di business migliore
    • sviluppo di nuove soluzioni intelligenti per l’IoT usando SAP Leonardo IoT per creare offerte uniche e differenzianti.

    “Aristoteles, la piattaforma data-as-a-service di Kaiserwetter, usa la potenza di SAP Leonardo IoT per permettere ai nostri clienti di massimizzare le performance tecniche e finanziarie delle energie rinnovabili e di altre infrastrutture che fanno parte del nostro portfolio”, ha affermato Hanno Schoklitsch, CEO, Kaiserwetter. “Aiutando i nostri clienti a minimizzare il rischio dei loro investimenti e ad aumentare la trasparenza, stiamo promuovendo investimenti a favore della sostenibilità e attuando un importante cambiamento di come contribuiamo alla tutela del clima globale.”

    Interoperabilità di SAP Leonardo IoT e Microsoft Azure IoT Hub

    La nuova collaborazione è volta ad offrire ai clienti la possibilità di utilizzare Microsoft Azure IoT Hub come base per la connettività e la gestione dei dispositivi per i dati IoT di telemetria, che sono poi trasmessi in modo fluido a SAP Leonardo IoT.

    Inoltre, SAP Leonardo IoT Edge offre ai clienti l’opzione di estendere il supporto per i loro processi di business a livello locale on top al runtime di Microsoft Azure IoT Edge. I moduli Essential Business Function (EBF) basati su SAP Leonardo IoT Edge sono pianificati anche per essere eseguiti in contenitori su Microsoft Azure IoT Edge, riducendo la dipendenza dei clienti dalla latenza, dalla larghezza della banda e dalla connettività.

    SAP è impegnata a lavorare con il suo ecosistema per aiutare le aziende a superare le aspettative dei propri clienti e mantenere un vantaggio competitivo. SAP prevede di offrire lo stesso livello di interoperabilità con altri partner in futuro. Per maggiori informazioni sulla partnership, è possibile leggere il blog di Microsoft.

     

    Industria 4.0 Industrial IoT Microsoft Azure IoT Hub MWC 2019 SAP Leonardo IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mostra Automazione, Strumentazione… 4.0 e IA per l’Industria

    08/04/2025

    Macchinari e impianti connessi: l’importanza delle SIM M2M nella rivoluzione industriale 4.0

    26/11/2024

    Cos’è un ERP: La Guida Completa all’Enterprise Resource Planning

    20/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.