• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile
    • Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership
    • IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime
    • Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP
    • Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale
    • Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric
    • Energie rinnovabili: il ritmo della crescita è ancora lento
    • Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»BAE Systems Air adotta Simufact Additive di MSC Software
    Posizione Home Page

    BAE Systems Air adotta Simufact Additive di MSC Software

    Di Redazione BitMAT08/02/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La multinazionale attiva nei settori difesa, sicurezza ed aerospaziale simulerà i processi di Additive Manufacturing con polveri metalliche

    BAE Systems Air

    BAE Systems Air – attiva nei settori difesa, sicurezza ed aerospaziale – dopo una lunga valutazione sui migliori software AM sul mercato ha deciso di utilizzare il software Simufact Additive, di MSC Software, per simulare i componenti metallici.

    BAE Systems ha aperto nel 2015 un nuovo centro di Sviluppo Prodotto & Processo, all’interno del quale sono stati analizzati e testati i diversi software disponibili per la simulazione di processi di additive manufacturing metallico.

    Alla fine di questa fase, si è giunto alla conclusione che Simufact Additive, la soluzione proposta da MSC Software, consentiva i migliori risultati generando tra gli utilizzatori, un alto indice di fiducia dopo i test realizzati.

    Inoltre BAE Systems utilizza da tempo altre soluzioni di MSC Software quali Nastran, Patran, ed MSC Apex. In questo modo i prodotti provengono da un’unica fonte il che comporta un notevole beneficio per l’intero processo di simulazione.

    “Per MSC Software, BAE Systems Air e un partner importante in quanto dimostra che la nostra offerta composta da soluzioni best-in-class e con il nostro sistema di tokens fornisce al cliente la possibilità di accedere a un completo portafoglio di soluzioni compatibili con le applicazioni di BAE,” sostiene Paolo Guglielmini, CEO di MSC Software.

    Ridurre da cinque a due il numero di tentativi di stampa

    Il settore aerospaziale è in fase di cambiamento verso una maggiore varietà, più requisiti specifichi e volumi più bassi anziché gli ordini di un tempo per centinaia di velivoli. I produttori quindi devono considerare ordini per un batch di dieci o venti unità.

    Naturalmente questo cambiamento porta a produrre con una modalità diversa e fa emergere l’importanza delle tecnologie di additive manufacturing come il key driver per dare riscontro alle esigenze dei propri clienti.

    Nell’utilizzare i processi di additivi manufacturing BAE Systems deve affrontare le problematiche legate allo stress residuo e alle distorsioni. Prima dell’utilizzo di un software per la simulazione, in alcuni casi erano costretti a fare cinque o sei tentativi di stampa altamente costosi e dispendiosi.

    Con l’adozione di Simufact Additive sono riusciti a ridurre a due il numero di tentativi per ogni componente con la previsione di riuscire in futuro e per via dell’esperienza a ottenere l’approccio ‘right first time’.

    A questo punto sono compiaciuti che i loro Application Engineers utilizzino la soluzione di MSC software che li consente di simulare la componenti in modo di ottenere il migliore orientamento e le strategie di supporto per ogni componente specifica.

    Utilizzando Simufact Additive, BAE Systems può ora ridurre la distorsioni nelle in più del 70% alla prima iterazione.

    “Siamo orgogliosi che uno dei player più importanti nel settore della difesa in Europa e a livello globale abbia ritenuto che Simufact Additive fosse la soluzione adeguata per i loro processi di additive manufacturing. La fiducia che ci ha dimostrato BAE rinforza il nostro approccio ed il grande lavoro fatto dal nostro team di sviluppatori,” sostiene Hendrik Schafstall, CEO e Managing Director di Simufact Engineering.

     

    Additive Manufacturing BAE Systems Air MSC Software Simufact Additive
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022

    Dassault Systèmes porta la fabbrica virtuale all’Hannover Messe 2022

    13/05/2022

    Password forti: una guida per ridurre il rischio di violazioni

    09/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Tendenze

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership

    18/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP

    18/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare