• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Gestione Centric per la supply chain di hush

    Gestione Centric per la supply chain di hush

    By Redazione BitMAT24/01/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il brand di moda e lifestyle femminile targato UK ha scelto Centric 8 PLM

    hush è un brand di moda e lifestyle femminile, con sede nel Regno Unito, che vende abbigliamento, calzature e accessori online e tramite 33 concessioni presso John Lewis, la catena britannica di grandi magazzini.

    Il Direttore creativo e proprietario di hush, Mandy Watkins, ha fondato l’azienda nel 2003 dal suo tavolo di cucina e il brand è ora cresciuto fino a diventare un business da 30 milioni di sterline.

    Con un orientamento a uno stile disinvolto, hush realizza eleganti e comodi capi per le donne di tutte le età che apprezzano moda e qualità ma, data la rapida crescita dell’azienda, hush si è di recente ritrovato a un punto per cui si era reso necessario aggiornare o sostituire i sistemi precedenti.

    Rafforzare la gestione della supply chain
    Il marchio ha dunque scelto di progettare il suo futuro con Centric 8 PLM, la soluzione Product Lifecycle Management di Centric Software.

    A spiegare perché, in una nota ufficiale, è Rupert Youngman, Managing Director di hush: «L’azienda in rapida crescita rendeva i nostri precedenti metodi di lavoro e sistemi difficilmente compatibili con la crescente complessità legata a un maggior numero di collaboratori interni, a una più ampia base di fornitura e a un maggior numero di collezioni stagionali, nonché ai nostri piani per la crescita futura. Oltre che serie possibilità di errore, c’era molta inefficienza dovuta all’impiego di diverse soluzioni manuali e alla duplicazione di attività. Abbiamo deciso che investire in una soluzione PLM avrebbe aiutato a rendere più solida l’intera gestione della filiera, dalla pianificazione della gamma fino alla progettazione e alla produzione, e avrebbe anche supportato i nostri piani di crescita».

    Da qui la scelta di un sistema che rispondesse alle esigenze immediate e future distinguendosi soprattutto per la sua scalabilità.

    Attività più agile
    Nello specifico, hush si aspetta che la soluzione PLM implementata migliori l’efficienza, aiuti l’azienda a implementare nuove e più agili modalità di lavoro, a incrementare la comunicazione interna e con i fornitori, e, in ultima analisi, a fornire ai clienti un prodotto migliore.

     

     

     

    Centric 8 PLM Centric Software hush Product Lifecycle Management Supply Chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione

    11/11/2025

    Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti

    27/10/2025

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.