• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Il Comune di Legnano testa lo stato di salute dei suoi ponti

    Il Comune di Legnano testa lo stato di salute dei suoi ponti

    By Redazione BitMAT24/01/2019Updated:24/01/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Installato sul ponte in mattoni e cemento armato di via per Castellanza, un rilevatore di oscillazioni monitora l’infrastruttura

    Il 13 dicembre scorso è partito nel Comune di Legnano il periodo di test durante il quale verranno raccolti i dati relativi allo stato di salute del ponte in mattoni e cemento armato di via per Castellanza, in corrispondenza dell’incrocio con la soprastante via XXIX Maggio.

    Il sistema di monitoraggio rileverà le oscillazioni 24 ore su 24, permettendo di valutarne lo stato e di intervenire con adeguati lavori di manutenzione.

    Sotto questo profilo, infatti, il Comune lombardo si sta facendo portavoce dell’innovazione tecnologica, installando sul ponte un rilevatore di oscillazioni ai fini di valutare i lavori di manutenzione più appropriati per tenerlo in perfette condizioni.

    Meno costi di gestione del territorio, più sicurezza per i cittadini
    Il progetto è stato realizzato da WESTPOLE Spa, società specializzata nella digital transformation delle aziende, pubbliche e private, in collaborazione con Area Etica e Hitachi Industrial Engineering EMEA, impegnate nella realizzazione di servizi dedicati alle Social Infrastructure.

    Lo scorso dicembre una delegazione composta dal vicesindaco di Legnano, Maurizio Cozzi, Mauro Cairati e Matteo Masera di WESTPOLE, Salvatore Morana di Area Etica ha presentato il progetto e le caratteristiche dello strumento all’assessore regionale per le Infrastrutture e Trasporti, Claudia Terzi, e all’assessore alla Ricerca e Innovazione, Fabrizio Sala.

    Come spiega in una nota ufficiale il vicesindaco di Legnano Maurizio Cozzi: «Questa tecnologia viene offerta gratuitamente al Comune per un periodo di sperimentazione che durerà alcune settimane. Naturalmente ha suscitato interesse, data la necessità, più che mai attuale, di conoscere sempre meglio lo stato in cui si trovano strutture e infrastrutture utilizzate da migliaia di persone».

    La raccolta dei dati si inserirà nel quadro più ampio delle verifiche sui ponti di competenza comunale, iniziate nel 2018 in viale Toselli. In questo secondo caso, i dati forniti dalla nuova tecnologia potranno fornire utili elementi di valutazione prima ancora di passare a indagini empiriche.

    Area Etica Comune di Legnano Social Infrastructure WESTPOLE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Sistemi di Rilevamento del Conteggio delle Carte con Intelligenza Artificiale Rivoluzionano la Tecnologia di Sicurezza del Blackjack nei Casinò

    05/06/2025

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    Flexibox: la nuova proposta di Modula per lo stoccaggio verticale

    04/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.