• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»È nato Additive FVG Square, il centro regionale per le tecnologie additive
    Tendenze

    È nato Additive FVG Square, il centro regionale per le tecnologie additive

    Di Redazione BitMAT31/10/2018Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Taglio del nastro a Friuli Innovazione per il centro dove Brovedani Group, Gruppo Cividale, SMS Group, Thermokey e Wärtsilä cominceranno un percorso comune di sperimentazione di un sistema per la stampa 3D industriale

    Additive FVG Square

    Ieri (30 ottobre), in occasione di Friuli Innovazione, taglio del nastro per il centro Additive FVG Square: il primo in regione dove cinque imprese trainanti della metalmeccanica regionale – Brovedani Group, Gruppo Cividale, SMS Group, Thermokey e Wärtsilä – potranno utilizzare e sperimentare un sistema per la stampa 3D industriale di materiale metallico.

    Un’iniziativa concreta e orientata al mercato in ambito Industria 4.0, aperta alla collaborazione, grazie a cui queste cinque aziende faranno da apripista per la conoscenza e l’utilizzo della tecnologia additiva in regione e creeranno l’ecosistema adeguato per l’introduzione di nuovi modelli produttivi che permetteranno di accrescere il know how, le potenzialità e il valore competitivo di tutto il comparto metalmeccanico regionale.

    Additive FVG Square è un'iniziativa in cui pubblico e privato collaborano attivamente, innovativa e unica nel suo genere, voluta e realizzata dall’acceleratore d’impresa Friuli Innovazione in collaborazione con COMET Cluster Metalmeccanica Fvg e con EOS, azienda tedesca leader nelle tecnologie per la stampa 3D industriale, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e al supporto delle competenze sviluppate dall’Università di Udine.

    Presenti all’inaugurazione il Sindaco di Udine Piero Fontanini, l’Assessore alle Attività Produttive e Turismo della Regione Fvg Sergio Bini e l’Assessore al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia della Regione Fvg Alessia Rosolen, accolti dal Presidente di Friuli Innovazione, Germano Scarpa.

    Moderata invece da Davide Sher, Ceo di 3D Printing Business Media, società leader in Italia per la veicolazione multimediale di progetti legati al mondo della stampa 3D, la tavola rotonda che ha affrontando tematiche legate alle nuove frontiere dell’Additive Manufacturing e alle sfide che l’uso delle relative tecnologie impongono alle imprese e in particolare alle PMI. A questa, hanno partecipato figure di spicco del mondo accademico e del panorama economico industriale regionale e nazionale.

    Il tema della produzione additiva di parti metalliche è sempre più focale. Queste tecnologie, infatti, fino a poco tempo fa impiegate solamente in settori molto particolari come quello aerospaziale e medicale, presto rivoluzioneranno la produzione industriale per tutto il manifatturiero. Un mercato, quello della stampa 3D su materiali metallici, dal valore di 7,3 miliardi di dollari nel solo 2017 e con una crescita media annua stimata intorno al 22%.

    È chiaro quindi come la capacità di utilizzare tali tecnologie diventerà nei prossimi anni un fondamentale fattore di vantaggio competitivo per le imprese, che avranno presto bisogno di competenze nuove, soprattutto nella progettazione di prodotti all’avanguardia. Ma non ci si ferma qui: grazie a queste tecnologie le aziende possono anche ripensare i propri modelli di business come, ad esempio, nella gestione dei ricambi.

    Additive FVG Square è dunque un modo nuovo di fare trasferimento tecnologico; uno spazio dove, da oggi fino al 2020, cinque imprese trainanti del settore della metalmeccanica in regione cominceranno un percorso di formazione e sperimentazione attraverso l’utilizzo di EOS M 290, l’ultima frontiera della stampa 3D industriale, installata in Friuli Innovazione nel Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine. Cinque aziende che, seppur concorrenti, hanno compreso che, per accogliere le sfide del futuro, è necessario non solo fare squadra, ma anche superare i tradizionali paradigmi di produzione che vogliono la filiera metalmeccanica regionale storicamente ancorata alle lavorazioni di asportazione truciolo.

    "Additive FVG Square – spiega il Direttore di Friuli Innovazione Fabio Feruglio – vuole essere una piazza, un luogo aperto dove lavorare insieme, nel quale le imprese sperimentano direttamente, sviluppando nuove competenze da trasformare in competitività. Additive FVG Square – continua Feruglio – è una delle componenti del progetto Additive FVG, che si fonda su tre pilastri: le competenze, fondamentali perché le tecnologie additive non servono a replicare l'esistente, ed hanno quindi bisogno di progettisti che pensino in un modo completamente nuovo rispetto al passato; le imprese, che possono sperimentare queste tecnologie additive più rapidamente; le nuove idee di business che, in qualità di incubatore certificato, abbiamo iniziato a supportare in collaborazione con Unicorn Trainers Club. Su questi tre pilastri continueremo a lavorare con chi ci sta già supportando ma, essendo “una piazza”, accogliendo anche nuovi sostenitori e imprese interessate.”

    “La nostra regione è storicamente permeata dalla cultura metalmeccanica – ha dichiarato Saverio Maisto, direttore di COMET Cluster. Con oltre 3.800 aziende, circa 58.000 addetti, e più di 6 miliardi di export e una crescita che, in certi ambiti, è stata dell’8,3%, la metalmeccanica rappresenta il comparto produttivo più dinamico del Friuli Venezia Giulia. In regione non mancano, certo, realtà altamente performanti, che spiccano nel panorama internazionale. Storicamente focalizzate sulle lavorazioni di asportazione truciolo, con le tecnologie additive ci troviamo di fronte ad un nuovo paradigma produttivo, quindi, a un’opportunità che le nostre aziende devono cogliere. Grazie al progetto Additive FVG Square e alla collaborazione con Friuli Innovazione, Eos, Uniud, ITS Malignani, con il supporto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con l’impegno delle aziende che hanno colto questa nuova sfida, puntiamo all’adozione di modelli d’innovazione da parte di un numero sempre maggiore di realtà friulane della metalmeccanica, per accrescere la loro attrattività e competitività a livello internazionale. COMET ritiene che la partnership tra pubblico e privato adottata in questo progetto rappresenti la chiave vincente. Un modello che riteniamo debba continuare a essere replicato e adottato. Additive FVG Square rappresenta un modello di business inedito e un nuovo sistema di fare impresa. Un’opportunità reale che permetterà alle aziende friulane di accrescere le competenze per governare la tecnologia, traendo da essa le migliori performance.”

    “L’apertura del nuovo polo dedicato alla stampa 3D industriale, Additive FVG Square, è un passo fondamentale per lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’Additive Manufacturing anche nel nostro Paese – ha commentato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS. L’impegno promosso dalle tante realtà produttive del Friuli Venezia Giulia e del Nord Est Italia in generale è un vero e proprio esempio di come sia possibile porre le basi per la creazione di nuove e reali opportunità di business anche per un settore in crescita come questo. In qualità di azienda leader del mercato a livello globale, per EOS è un onore poter mettere a disposizione la propria esperienza e le proprie soluzioni per l’avvio del nuovo centro di Friuli Innovazione. Un vero e proprio laboratorio di idee, collaborazione e sperimentazione che si concentrerà su una tecnologia come l’AM che siamo convinti possa offrire inedite possibilità e capacità produttive realmente in grado di rimodellare i flussi di lavoro dell’industria italiana sotto ogni punto di vista e in qualunque settore industriale.”

    Additive FVG Square Brovedani Group EOS Friuli Innovazione Gruppo Cividale SMS Group stampa 3D industriale Thermokey Wärtsilä
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare