• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Aumenti di produttività fino al 20% con il nuovo FORMIGA P 110 Velocis
    Tendenze

    Aumenti di produttività fino al 20% con il nuovo FORMIGA P 110 Velocis

    Di Redazione BitMAT04/06/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    EOS perfeziona il suo sistema per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri

    FORMIGA P 110 Velocis

    EOS, fornitore globale di tecnologie per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri, presenta il nuovo FORMIGA P 110 Velocis, basato su FORMIGA P 110 per l’Additive Manufacturing (AM) con materiali plastici. Grazie ai miglioramenti tecnici, Velocis assicura un aumento della produttività fino al 20%, oltre a una qualità delle parti più uniforme. Come sistema di Additive Manufacturing di classe compatta, la soluzione è ideale per l’ingresso nel settore della stampa 3D industriale, da applicazioni rapide di prototipazione alla produzione a basso costo di serie limitate. Con una base installata di oltre 550 unità, i sistemi della famiglia FORMIGA sono tra le stampanti 3D industriali di maggior successo e più affidabili sul mercato per i materiali a base di polimeri.

    Con FORMIGA P 110 Velocis, il processo di Additive Manufacturing è stato ulteriormente ottimizzato. La base per questo miglioramento è un processo accelerato di riscaldamento e rivestimento, nonché una distribuzione più efficiente della temperatura nella camera di stampa del sistema. A tale scopo, il nuovo FORMIGA è dotato di un sistema migliorato di riscaldamento e di un controllo software per il preriscaldamento del materiale polimerico. Dopo essere stato applicato alla piattaforma di costruzione come uno strato sottile, il materiale viene preriscaldato ancora più velocemente e quindi fuso con precisione tramite un raggio laser. La piattaforma viene successivamente abbassata, per applicare un altro strato di polvere. Questo processo di costruzione si ripete finché il componente non è stato completamente costruito. Come risultato di questi miglioramenti, il tempo non produttivo del sistema FORMIGA P 110 Velocis si riduce notevolmente, pur continuando a garantire eccellenti caratteristiche meccaniche delle parti.

    Il modo più intelligente per entrare nel mondo della stampa 3D industriale

    Come i suoi predecessori, il sistema FORMIGA P 110 Velocis è particolarmente adatto per le aziende che desiderano iniziare a utilizzare la stampa 3D industriale. Il sistema è altamente affidabile e assicura una qualità elevata e riproducibile dei componenti, che ha reso la “qualità FORMIGA” uno standard sul mercato delle tecnologie di produzione a strati. Senza la necessità di strumenti, FORMIGA utilizza direttamente i dati CAD digitali per produrre anche le parti in polimeri più delicate con la massima qualità superficiale, fino a un’altezza massima di costruzione di 330 mm. Inoltre, gli utenti possono trarre vantaggio da una vasta gamma di materiali a base di polimeri (attualmente ne sono disponibili 10). Grazie all’intuitiva interfaccia utente, FORMIGA P 110 Velocis è anche molto facile da usare.

    Secondo Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS: “I sistemi della famiglia FORMIGA si sono sempre distinti per l’affidabilità e la produttività. Al tempo stesso, i costi di esercizio si limitano ai materiali e all’energia elettrica impiegata: poiché non sono necessari materiali ausiliari, è possibile ridurre notevolmente i costi operativi. È proprio per questi motivi che i nostri clienti attuali apprezzano questa serie di prodotti. Con FORMIGA P 110 Velocis, abbiamo perfezionato uno dei nostri modelli FORMIGA di maggior successo. In combinazione con il portfolio di servizi di consulenza EOS, anche chi non ha esperienza può sviluppare rapidamente il know-how richiesto e iniziare a utilizzare la stampa 3D industriale.” Ha quindi aggiunto: “In questo momento, per le aziende è importante prendere in considerazione la stampa 3D e non lasciarsi intimorire dalla tecnologia, perché è possibile produrre componenti con una qualità molto elevata e affidabile anche con una soluzione di Additive Manufacturing entry-level a costi contenuti. Inoltre, con EOS, le aziende hanno al loro fianco un partner con una grande esperienza e tutte le competenze necessarie per la produzione AM in serie.”

    EOS presenta a Rapid.Tech il nuovo sistema FORMIGA

    Dal 5 al 7 giugno 2018, i visitatori della fiera Rapid.Tech, in Germania, avranno l’opportunità di vedere il sistema FORMIGA P 110 Velocis in azione presso lo stand di EOS (2-509), insieme a un’unità EOS M 100 per l’Additive Manufacturing con materiali metallici. Oltre ai propri sistemi, EOS presenterà alcuni esempi di applicazioni provenienti da numerosi settori, per mostrare come le aziende stanno sfruttando con successo la tecnologia AM.

    Additive Manufacturing EOS FORMIGA P 110 Velocis
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare