• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    • Prodotti a base di insetti: quali etichette?
    • Sicurezza e automazione in fiera con Leuze
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Da Piacenza a Parma, passando per… l’automazione
    Posizione Home Page

    Da Piacenza a Parma, passando per… l’automazione

    Di Redazione BitMAT13/02/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Agrifood e Beauty stanno cambiando, aprendosi sempre più alla personalizzazione del prodotto, anche a fronte di attività industriali

    In preparazione a SPS Italia, in calendario dal 22 al 24 maggio a Parma, gli organizzatori della fiera dell'automazione hanno proposto una serie di tappe per scoprire esigenze e peculiarità dei singoli territori.

    La prima tappa di avvicinamento, fissata a Piacenza, ha coinvolto le realtà rappresentative dei distretti industriali più vicini al territorio nella Tavola Rotonda “Oltre l’Industria 4.0: nuove tecnologie e logistica al servizio di Agrifood&Beauty”.

    Filippo Colla, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Confindustria Piacenza, ha aperto i lavori della giornata sottolineando come “la modernizzazione dei processi produttivi può consentire alle nostre imprese di ridurre i costi di produzione e sopravvivere in un mercato sempre più competitivo. Soprattutto nel settore alimentare ci si contra spesso con una mentalità diversa, legata alla tradizionalità e alla difesa dell’artigianalità dei prodotti. E’ proprio questa contrapposizione che va superata”.

     

    I cosmetici industriali sono personalizzati

    Un'innovazione che gli oltre 100 visitatori in sala hanno apprezzato anche alla luce di una serie di key note speech delle aziende locali, esempi virtuosi di Industria 4.0 e personalizzazione di massa.

    Emblematico il caso di Hekatè Cosmetics, come ha raccontato Francesco Rizzotti, CEO e Founder dell'azienda: “La nostra applicazione principe è legata alla personalizzazione del prodotto, un cosmetico nel nostro caso, al 100%. Ogni persona ha la possibilità di avere il suo cosmetico basato su una ricetta personale, con assicurazione qualità e aspetti regolatori integrati direttamente nella produzione”

    Un modello seguito anche da Omnicos, ha spiegato il Ceo Domenico Cicchetti: “Facciamo prodotti cosmetici conto terzi: produciamo per brand a livello mondiale ed esportiamo circa l’85% del fatturato. Il 50% delle richieste dei nostri clienti sono relative proprio alla personalizzazione del prodotto ed è questa la strada che stiamo seguendo, dimostrando che è fattibile non solo nel mercato di nicchia ma anche sui grandi numeri.”

    Parlando al settore agroalimentare, non poteva mancare l'intervento di Parmat, con il Responsabile Automazione Industriale, Daniele Ferrari: “Noi ci siamo mossi con largo anticipo come investimenti in ottica di Industria 4.0, ma il piano Calenda ci è venuto in aiuto soprattutto nella comprensione della necessità di ammodernamento. Momenti di confronto come questa Tavola Rotonda di Piacenza sono indispensabili per l’incontro e la fusione tra chi si intende di industria e chi si intende di tecnologie.”

     

    Parma Parmalat Piacenza sps tavola rotonda
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023

    Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare