• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale Evidenza»Nuovo ingrediente PTC per il time to market di KTM
    Portale Evidenza

    Nuovo ingrediente PTC per il time to market di KTM

    Di Luigi Dervi19/10/2017Updated:20/10/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il produttore di motocicli sportivi ha adottato in modalità abbonamento l’app basata sui ruoli PTC ThingWorx Navigate. Ecco per fare che cosa

    Il produttore di motocicli sportivi KTM ha scelto l’app basata sui ruoli PTC ThingWorx Navigate per la gestione dei dati a livello aziendale e per consentire un accesso facile e veloce ai dati Windchill necessari per i vari settori.
    L’azienda ha, inoltre, adottato il modello di licenza in abbonamento per agevolare la flessibilità dei costi e della pianificazione.

    Design-Simulate-and-OptimizeCresce, così, significativamente l’utilizzo dei software PTC Creo e PTC Windchill per aumentare la produttività e centrare gli obiettivi di crescita di KTM che, per il futuro, prevede di consolidare il miliardo di euro di fatturato superato per la prima volta nel 2015.

    Segni particolari: sviluppo interno di tutto il prodotto
    Per riuscirci, l’azienda che progetta sia modelli a marchio proprio, sia per Husqvarna, utilizzando interamente soluzioni PTC, intende rimanere fedele a uno dei suoi elementi di competitività principali. KTM è, infatti, l’unico produttore a utilizzare lo stesso sistema CAD sia per la progettazione del motore, sia per il telaio.

    Questo rigoroso controllo a livello di produzione stimola l’ottimizzazione di ogni singolo componente e permette di concentrarsi sul raggiungimento delle massime prestazioni. Dal 2001, KTM ha trionfato più volte alla Parigi-Dakar, dando un’ulteriore prova del successo di questa strategia.

    Stando a quanto riferito da Philipp Habsburg, Development Director, KTM, in una nota ufficiale: «Lo sviluppo del prodotto deve sempre rispettare i tempi. Ad esempio, dobbiamo trasferire tecnologie o componenti che si sono dimostrati validi nei nostri modelli da competizione in quelli da strada in un lasso di tempo davvero brevissimo. Questo richiede soluzioni software flessibili e potenti, ma anche in grado di rendere il lavoro più semplice. ThingWorx Navigate è lo strumento in più di cui avevamo bisogno, in quanto fornisce le esatte informazioni richieste dai diversi reparti e riduce la complessità del sistema PLM, consentendo ai nostri team di essere più produttivi. E grazie al modello di abbonamento, possiamo rispondere in maniera più veloce e più flessibile, mentre la nostra azienda continua a crescere».

    KTM PTC PTC ThingWorx Navigate
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Creo+ e Creo 10 adesso disponibili per la progettazione collaborativa

    17/05/2023

    PTC celebra il successo del suo podcast dai 1.000 download

    15/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare