• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Additive Manufacturing EOS per la produzione di Beam-IT
    Portale News

    Additive Manufacturing EOS per la produzione di Beam-IT

    Di Nicla Riccardi04/10/2017Updated:03/10/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda italiana si appresta a implementare il nuovo sistema a quattro laser EOS M 400 per l’evoluzione della sua infrastruttura produttiva

    Contempla anche l’opzionamento di 16 nuove macchine per i prossimi 30 mesi la partnership siglata nelle scorse settimane tra EOS e Beam-IT, attenta a ottimizzare i suoi processi produttivi, nonché i vari studi su nuovi materiali e nuove leghe metalliche.

    L’accordo con il fornitore globale di tecnologia per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri consentirà, infatti, a Beam-IT di sviluppare sempre di più la sua attività grazie all’implementazione di un sistema EOS M 400 per l’evoluzione della sua infrastruttura produttiva, con l’obiettivo di consolidare nuovi mercati, come quello aeronautico.

    Stando a quanto dichiarato dall’azienda, tra le prime realtà italiane ad aver scelto l’Additive Manufacturing per la realizzazione dei suoi prodotti, un sistema EOS M 400-4 sarà integrato nella sua infrastruttura per offrire non uno ma quattro laser per velocizzare il processo produttivo.

    Come riferito in una nota ufficiale da Mauro Antolotti, Presidente di Beam-IT: «Grazie a questo accordo con EOS possiamo utilizzare macchinari sempre all’avanguardia, che implementeranno il nostro processo produttivo riducendo di gran lunga i tempi per la lavorazione dei nostri prodotti. Siamo contenti di aver trovato un partner tanto affidabile, che garantisce per i suoi macchinari nel tempo grazie a un’assistenza puntuale e a programmi di formazione molto interessanti».

    Per Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS: «Beam-IT è stata la prima azienda in Italia a utilizzare il sistema EOS M400. Questo accordo rappresenta un esempio importante per tutte quelle realtà di ogni dimensione che vogliono operare nell’ambito dell’Industria 4.0 e si stanno già preparando a cambiare il loro business grazie ai vantaggi offerti dall’Additive Manufacturing, ai nostri prodotti e ai nostri programmi di formazione, a partire da Additive Minds».

    Non a caso, l’Additive Manufacturing (AM) è un elemento chiave delle strategie aziendali attuali e del futuro, e sta trovando sempre più applicazioni nel campo della produzione in serie per consentire alle aziende di unire una produzione di scala e automatizzata alla completa integrazione delle soluzioni AM con le infrastrutture già esistenti.

    Nello specifico, EOS M 400-4 è il nuovo sistema a quattro laser ad alta produttività per la produzione di componenti metallici su scala industriale che l’azienda ha presentato al Formnext l’anno scorso insieme a Shared Modules, una soluzione modulare che consente di integrare la produzione DMLS (Direct Metal Laser Sintering, sinterizzazione laser diretta di metalli) nella produzione industriale. I moduli periferici automatizzati e la logistica di trasporto assicurano una efficiente fornitura per numerosi sistemi della generazione EOS M 400 per la stampa 3D di metalli. Per offrire in maniera sempre più veloce competenze relative all’Additive Manufacturing, la divisione di EOS dedicata alla  formazione e alla consulenza, chiamata Additive Minds, può formare il personale dei clienti per aiutare ancora più aziende a trarre vantaggio dalle tecnologie dell’Additive Manufacturing.

     

    Additive Manufacturing Beam-IT EOS Stampa 3D di metalli
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare