• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione
    • SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio
    • CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI
    • Produzione additiva: 4 applicazioni di stampa 3D nel settore aerospaziale
    • Industria Italiana: quali i trend tecnologici dei prossimi anni?
    • T4SM porta la manutenzione predittiva in Diginnova
    • Confezionamento sottovuoto: BMB lo ha automatizzato
    • PLM cloud: uno sguardo al 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Yamaha sviluppa le sue moto con software Siemens
    Portale News

    Yamaha sviluppa le sue moto con software Siemens

    Di Luigi Dervi02/10/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il PLM Teamcenter e la soluzione CAD/CAM/CAE NX integrata di Siemens sono state implementate in Yamaha Motor

    Decisa a realizzare il proprio percorso verso la Digital Enterprise, Yamaha Motor ha scelto di adottare i software Teamcenter e NX di Siemens per i processi di sviluppo prodotto delle sue moto.

    Così facendo, il produttore giapponese di veicoli a motore si è messa in casa il Product Lifecycle Management di Siemens per la gestione digitale del ciclo di vita, ora implementato in tutte le divisioni sviluppo del proprio settore chiave, ovvero il motociclo.
    Come preannunciato pocanzi, Yamaha sta anche adottando come sistema per la progettazione il software NX di Siemens per rafforzare ulteriormente il processo di progettazione digitale, favorendo una collaborazione più diretta ed efficace tra gli ingegneri e i progettisti di sviluppo del prodotto.

    Come sottolineato da Makoto Shimamoto, Senior Executive Officer e Chief General Manager della PF Model Unit di Yamaha Motor, in una nota ufficiale: «Migliorare il processo di sviluppo delle nostre moto, che rappresentano il nostro principale prodotto, porterà un significativo vantaggio alla nostra azienda. Utilizzare il software di Siemens ci aiuterà a ottenere miglioramenti a livello qualitativo, a ridurre i tempi di sviluppo e il carico di lavoro, permettendo allo stesso tempo ai nostri designer di dedicarsi maggiormente all’innovazione. Lavorare con Siemens PLM Software aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi di business, in termini di efficienza economica e competitività di prodotto».

    La roadmap dell’implementazione
    Yamaha Motor utilizzerà NX e Teamcenter, a livello globale, in tutti i processi di sviluppo del motociclo, con l’obiettivo di creare un processo di sviluppo del prodotto 3D completamente integrato e un efficiente ambiente di gestione per i master data 3D.
    NX, impiegato per la progettazione digitale e l’analisi tecnica, permetterà ai progettisti di lavorare in maniera più efficiente e collaborativa, riducendo il time to market e velocizzando i cicli d’innovazione.
    A loro volta, utilizzando Teamcenter come filo digitale tra i vari processi di sviluppo prodotto, i team di tutto il mondo potranno lavorare con un’unica fonte in grado di raccogliere tutti i dati di prodotto.
    Infine, grazie ad Advantedge, una serie di best practice per l’implementazione del PLM fornite da Siemens, Yamaha Motor sarà in grado di iniziare lo sviluppo su larga scala in tempi estremamente brevi.

    In futuro Yamaha Motor potrà lavorare su queste basi per creare processi digitali che colleghino la progettazione con la produzione, realizzando così la digitalizzazione dell’intero processo, dalla progettazione alla produzione.

    Elementi, questi, di meritato orgoglio per Kunihiko Horita, Country Manager, Siemens PLM Software Japan, secondo cui: «In un contesto di significativo cambiamento come quello che l’industria di produzione sta vivendo negli ultimi anni, crediamo che la digitalizzazione possa rendere possibile per le imprese una continua trasformazione e innovazione. Forniamo soluzioni lungo tutta la catena di valore, per supportare i nostri clienti nella trasformazione in impresa digitale. Siamo estremamente orgogliosi della decisione di Yamaha Motor di adottare le soluzioni PLM di Siemens per promuovere la strategia di digitalizzazione in tutta l’azienda».

    CAD/CAM/CAE NX PLM Siemens Teamcenter Yamaha Motor
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    PLM cloud: uno sguardo al 2023

    25/01/2023

    OPEN MIND presenta la release 2023 di hyperMILL

    12/01/2023

    Luna Rossa Prada Pirelli si affida a Siemens Xcelerator

    14/12/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio

    27/01/2023

    CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI

    27/01/2023

    T4SM porta la manutenzione predittiva in Diginnova

    25/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione

    27/01/2023

    SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio

    27/01/2023

    CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI

    27/01/2023

    Produzione additiva: 4 applicazioni di stampa 3D nel settore aerospaziale

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare