• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Almaviva e Hit Rail insieme nel settore ferroviario europeo
    Posizione Home Page

    Almaviva e Hit Rail insieme nel settore ferroviario europeo

    Di Nicla Riccardi08/03/2017Updated:10/03/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le due aziende lavoreranno su progetti congiunti per sviluppare, implementare e testare sistemi in grado di garantire la conformità alle normative TAF e TAP

    slide-rotaie

    Almaviva e Hit Rail b.v. hanno firmato un accordo strategico di cooperazione per i servizi di interoperabilità che consentirà l’aumento della connettività e lo sviluppo di sistemi ad alte prestazioni per il settore ferroviario, al fine di soddisfare le nuove Specifiche tecniche di interoperabilità (STI) europee nei settori passeggeri e merci.

    Almaviva, fornitore di servizi ICT per il settore trasporti e logistica, e Hit Rail b.v., società olandese che gestisce infrastrutture per le comunicazioni di dati internazionali, hanno deciso di unire le proprie competenze e collaborare per offrire nuovi sistemi al settore ferroviario. Nel quadro di tale accordo, le aziende promuoveranno l’una i servizi dell’altra e commercializzeranno servizi congiunti ai clienti su base non esclusiva.

    Almaviva si concentrerà su sviluppo software, hosting di sistemi e gestione di applicazioni, mentre Hit Rail fornirà connettività e interoperabilità mettendo a disposizione la propria vasta competenza nel settore ferroviario europeo e nella relativa legislazione.

    Hit Rail ha una profonda conoscenza delle normative TAF e TAP, dell’interfaccia comune e dei messaggi scambiati fra imprese ferroviarie (Railway Undertakings, RU) e responsabili delle infrastrutture (Infrastructure Managers: IM).

    Le due aziende lavoreranno fianco a fianco su progetti congiunti per sviluppare, implementare e testare sistemi in grado di garantire la conformità alle normative TAF e TAP.

    L’accordo segue la stretta collaborazione sorta fra Almaviva e Hit Rail b.v. nell’ambito dello studio di una soluzione per RFI (Rete Ferroviaria Italiana). Si tratta di un progetto per aiutare la Società che gestisce la rete ferroviaria nazionale a recepire alcune parti delle normative TAF europee. Il clima positivo della collaborazione nata nel quadro di questo progetto ha incoraggiato le due aziende a procedere alla firma di un memorandum d’intesa, siglato alla fine di gennaio scorso, che in futuro potrebbe dare vita a collaborazioni ancora più strette.

    L’accordo giunge in un momento di grande cambiamento e progresso nel settore ferroviario europeo, caratterizzato da un aumento della liberalizzazione dei sistemi ferroviari da parte dei Paesi europei in grado di stimolare l’ingresso sul mercato di nuovi operatori più piccoli. Allo stesso tempo, l’Unione europea introdurrà nuove normative relative all’interoperabilità e alle comunicazioni fra i sistemi ferroviari, che richiederanno un’interfaccia comune e un uso maggiore dei sistemi di messaggistica standard.

    Smeraldo Fiorentini, direttore generale Divisione Transportation di Almaviva, afferma: “Abbiamo già sviluppato una relazione stretta con i nostri colleghi in Hit Rail, e siamo entusiasti all’idea di lavorare insieme al progetto RFI e ad altre collaborazioni future. Tutto ciò ci consentirà di offrire ai nostri clienti un servizio combinato basato sul meglio della nostra esperienza in ambito ICT, unito alla conoscenza di Hit Rail dei requisiti di comunicazione, interfacce e interoperabilità richiesti oggi dai sistemi ferroviari europei”.

    Antonio Lopez, amministratore delegato di Hit Rail, saluta l’accordo con Almaviva come un esempio della crescente collaborazione fra gli operatori del settore ferroviario: “Il nostro accordo con Almaviva e il lavoro svolto insieme finora sul progetto per RFI aiuteranno entrambe le nostre aziende ad ampliare la portata dei propri servizi, e offrire soluzioni ancora più potenti per IM e RU in tutta Europa, in grado di garantire la conformità alle nuove normative STI per il trasporto merci e passeggeri.”

    AlmavivA Hit Rail partnership settore ferroviario
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Warrant Hub cresce nel Digital Manufacturing con l’acquisizione di Plannet

    21/06/2022

    ITC Infotech presenta la business unit DxP Services

    17/06/2022

    Zscaler e Siemens digitalizzano gli ambienti OT in sicurezza

    13/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare