• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile
    • Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership
    • IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime
    • Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP
    • Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale
    • Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric
    • Energie rinnovabili: il ritmo della crescita è ancora lento
    • Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»SolidWorks: disponibile dal 1°ottobre la versione 2017
    Portale News

    SolidWorks: disponibile dal 1°ottobre la versione 2017

    Di Laura Del Rosario29/09/2016Updated:28/09/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie ai continui miglioramenti in termini di produttività, collaborazione e gestione dei dati di prodotto, oltre tre milioni di utenti possono sfruttare il potenziale emotivo del design per creare esperienze evolute

    Sono più di 250 gli aggiornamenti che hanno arricchito la versione 2017 di SolidWorks, il software di progettazione CAD di Dassault Systèmes, che ogni giorno fa compagnia a più di tre miliardi di utenti e che serve 240 mila clienti in tutto il mondo.

    La versione 2017 del software incarna lo spirito di innovazione che permea Dassault Systèmès, che quest’anno più che mai ha fatto proprio dell’innovazione il suo leitmotiv perché siamo in un mondo complesso e perché le aziende per non soccombere alla concorrenza devono essere sempre un passo avanti.

    “SolidWorks 2017 si propone come una piattaforma dove persone, mercati, applicazioni e servizi condividono modelli affinché tuti questi mondi possano lavorare con le stesse modalità e gli stessi dati – spiega Marco Gazzetto, Sales Director Italia, Israele e Balcani SolidWorks -. La nuova versione del software nasce con l’intento di fare risparmiare tempo alle persone e alle organizzazioni tramite una piattaforma integrata, che comprende più di 30 soluzioni, che è stata lanciata sul mercato dal 1° ottobre”.

    SW_novità

    “Proprio a partire da questa data – prosegue Gazzetto – saranno affiancate alle classiche licenze perpetue delle licenze temporanee per far fronte a delle esigenze particolari dei clienti e abbiamo introdotto la possibilità di testare SolidWorks via web (SolidWorks Online). Presto, inoltre, il software sarà disponibile anche in cloud”.

    Dal punto di vista tecnico le novità sono tantissime e Gualtiero Marcellan, Technical Sales Director SolidWorks, le raggruppa in cinque pillar che ne hanno guidato l’evoluzione: innovazione, progettazione, validazione e simulazione, collaborazione e gestione.

    Per la parte relativa all’innovazione la novità principale è incarnata da SolidWorks PCB, una componente grazie alla quale è possibile sincronizzare direttamente la parte elettronica e meccanica di un progetto combinando le competenze specifiche di Altium nella progettazione elettronica e la facilità d’uso di SolidWorks.

    SIM Launch Site Image 466X466

    Dal punto di vista della progettazione sono state migliorate le prestazioni del software a livello di interfaccia e per quanto attiene le prestazioni nel lavoro con grandi assiemi, per garantire una maggiore velocità. Introdotto anche il modulo degli accoppiamenti magnetici.

    Per la simulazione sono state introdotte nuove funzionalità in SW Simulation, SW Flow Simulation e SW Plastics.

    A proposito di collaborazione è stato introdotto 3D Interconnect, che permette di lavorare con dati CAD sia neutri sia nativi, ad esempio aggiornando i file di parti e assiemi in caso di modifiche con la funzione Update Model, aprendo direttamente file importanti e manipolandoli come Base Parts, oppure attivando flussi di lavoro da diverse sorgenti per collaborare con clienti e fornitori. Rinnovata anche la parte relativa a DrafSight, la soluzione per la progettazione 2D, e ad eDrawings, che consente la visualizzazione di tutti i tipi di dati di progettazione per una collaborazione più semplice e precisa, dai formativa CAD nativi alla realtà 3D con Google Cardboard.

    Per finire, in relazione alla gestione e alla produzione, sono state introdotte migliorie a SolidWorks MBD e SolidWorks PDM. Col primo le informazioni critiche di prodotto possono essere comunicate in modo preciso e rapido attraverso operazioni a valle con funzionalità quali quote di base e schemi di coordinate polari completamente automatizzati, riferimento diretto agli spigoli, creazione facilitata di geometrie di intersezione fra superfici disegnate, pubblicazione di PDF 3D con diversi livelli di precisione per garantire il miglior controllo sulle dimensioni e la qualità dei file. Con SolidWorks PDM invece i team possono gestire il lavoro e collaborare ai progetti in modo più efficiente grazie al controllo dei dati di progetto e alla disponibilità garantita della versione sempre più corretta e aggiornata.

    Dassault Systèmes SolidWorks 2017
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022

    Comez: la consegna è tempestiva con Dassault Systèmes

    11/05/2022

    PTC annuncia: Creo 9 c’è

    09/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Tendenze

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership

    18/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP

    18/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare