• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Utility e trasformazione digitale
    Portale BitMat

    Utility e trasformazione digitale

    Di Redazione BitMAT04/11/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come le utility devono adattarsi alla transizione energetica e aumentare la competitività attraverso la Digital Trasformation

    elettrodotto

    Sono stati resi noti i risultati della diciassettesima edizione del report European Energy Markets Observatory (EEMO), promossa da Capgemini in partnership con il team Global Research di Natixis, I4CE – Institute for Climate Economics e CMS bureau Francis Lefebvre.

    Secondo il Report, nel 2015, così come nel 2014, i mercati europei dell’elettricità e del gas sono rimasti molto instabili e che nonostante il rafforzamento dell’Europa dell’Energia annunciato a inizio 2015, le misure che saranno attuate per ripristinare condizioni di mercato coerenti e migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento non sono abbastanza veloci né concrete. In questo scenario cupo i fornitori di utility devono assolutamente agire per raccogliere i frutti della trasformazione digitale. Inoltre, alla vigilia di COP21, l’Osservatorio approva le iniziative di Stati Uniti, Cina ed Europa, ma richiama l’attenzione dei partecipanti alla conferenza sullo specifico scenario odierno generato dal basso del prezzo degli idrocarburi.

    Dallo studio 2015 si evidenziano in particolare tre punti:

    Transizione energetica e trasformazione digitale: due mutazioni che beneficiano l’una dell’altra in modo positivo – In Europa, oltre a dover migliorare la produttività, le aziende di utility sono chiamate ad affrontare una transizione energetica che determinerà un forte impatto sul loro modello di business. E’ necessario che attuino la trasformazione digitale velocemente affinchè possano adeguarsi ai nuovi mercati e aumentare la produttività.

    È improbabile che la conferenza COP21 porti a misure sufficientemente forti e tempestive tali da limitare l’aumento della temperatura globale di 2 °C. Pertanto è fondamentale che, oltre agli sforzi di mitigazione per gestire le emissioni di gas effetto serra, vengano adottate e finanziate iniziative di adattamento che limitino gli effetti del riscaldamento globale sulla popolazione e le infrastrutture. Dato il basso prezzo degli idrocarburi, il ritorno sugli investimenti finalizzati a sostituire questi prodotti e quindi a limitare le emissioni di gas effetto serra non è sufficiente. Con la fine programmata delle tariffe di riacquisto, la diminuzione di questi prezzi avrà ripercussioni anche sulla velocità di sviluppo delle rinnovabili, dato che i loro prezzi di vendita saranno sempre più legati ai prezzi del mercato all’ingrosso.

    I mercati energetici europei rimangono molto instabili – Diversi fattori influenzano i mercati europei dell’energia. I prezzi al mercato all’ingrosso dell’elettricità sono bassi (meno di 40 €/MWh nel primo semestre2015, incalo dal 2014), mentre i prezzi al dettaglio sono in aumento (+2,9% tra il secondo semestre 2014 e il secondo semestre 2013). Inoltre, in alcuni paesi europei sussistono rischi in merito alla sicurezza della fornitura di energia elettrica o gas dovuti ai rapporti tesi con la Russia. Infine, gli investimenti a lungo termine nella capacità di generazione programmabile sono scarsi, mentre dovrebbero raggiungere 1,1 trilioni di euro entro il 2025 per le infrastrutture elettriche e del gas, di cui 500 milioni destinati alla generazione.

    “Nonostante un’analisi rilevante, gli annunci dell’Unione dell’Energia all’inizio del 2015 non lasciano intravedere misure sufficientemente rapide e tangibili per ripristinare un mercato coerente e migliorare la sicurezza degli approvvigionamenti”, spiega Colette Lewiner, esperta Capgemini di livello mondiale per l’energia e le utility. “Una ripresa coerente del mercato comporterebbe:  l’accelerazione della riforma del mercato ETS dell’UE con l’attuazione, entro la fine del decennio, della Market Stability Reserve adottata dall’Unione Europea e l’introduzione di un organismo di regolamentazione centrale per questo mercato; l’implementazione obbligatoria di nuove regole e norme di efficienza energetica per gli edifici e per tutte le fonti rinnovabili intermittenti (in particolare solare ed eolica), la rapida sospensione delle tariffe di riacquisto e la loro sostituzione con prezzi di vendita agganciati al mercato”.

    capgemini digital trasformation energia Utility
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare