• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    • Hilti lancia il nuovo Engineering Center
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Turck Banner innova i lettori della serie ABR

    Turck Banner innova i lettori della serie ABR

    By Redazione BitMAT09/02/2021Updated:09/02/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le innovazioni apportate alla nuova serie dei lettori di codici a barre della serie ABR di Turck Banner consentiranno maggiori e migliori tracciamenti. L’incremento della risoluzione e la polarizzazione nella nuova serie di barcode reader ABR offrono maggiore versatilità e prestazioni superiori in applicazioni impegnative.

    ABR

    Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, ha innovato l’intera serie di lettori di codici a barre ABR dotandoli di risoluzioni più elevate e di polarizzazione per aumentare le prestazioni dei dispositivi.

    I nuovi modelli ABR 7000 da 2 MP offrono una maggiore risoluzione per leggere codici più piccoli, su un’area di destinazione più ampia e a distanze maggiori.

    Sui modelli ABR 7000 da 1.3 MP e da 2 MP è disponibile ora anche la polarizzazione che consente di migliorare le prestazioni su target con superfici riflettenti o abbaglianti.

    La caratteristica di questa rinnovata serie è la versatilità e le superiori prestazioni in applicazioni molto impegnative, pur mantenendo la stessa facilità d’uso, la forma compatta e tutte le altre caratteristiche tipiche della serie ABR.

    La nuova serie ABR di Turck Banner è ideale per la tracciabilità sia di dispositivi sia di componenti, per le letture di codici DPM, per il monitoraggio delle attività, per i cambi di linea automatizzati, per il controllo di processo ad alta velocità e in logistica per la pallettizzazione di fine linea, per le operazioni di smistamento e spedizione e per le verifiche di primo e secondo grado di pacchi e pacchetti.

     

    Decodifica perfetta anche di codici a barre impegnativi

    La nuova serie di lettori di codici a barre ABR di Turck Banner monta un imager da 2 MP (1600 x 1200 pixel) in grado di leggere in modo affidabile codici a barre piccoli o complessi, anche a grandi distanze o a larghissimi campi visivi.

    I modelli con polarizzazione sono disponibili con risoluzioni sia da 1,3 MP che da 2 MP per ottimizzare le prestazioni in qualunque tipo di applicazione che implichi la lettura di codici su superfici lucide, riflettenti o abbaglianti.

    Grazie ad avanzati algoritmi, ogni dispositivo della serie ABR decodifica una libreria completa di codici a barre 1D e 2D, inclusi i DPM (Direct Part Marks ), codici danneggiati, distorti o sovrastampati.

     

    Un contrasto ottimale grazie all’illuminazione integrata

    Gli illuminatori a LED integrati standard forniscono una luce brillante e uniforme per illuminare i codici a barre e offrire un contrasto adeguato per una sempre affidabile lettura.

    L’ABR 7000 di Turck Banner è disponibile in una varietà di configurazioni LED, inclusa quella con LED multicolori per l’illuminazione bright-field e dark-field in un unico dispositivo, ideale per le letture a basso contrasto e di codici DPM (Direct Part Marks ).

     

    Installazione e configurazione semplice per un uso immediato

    Il design all-in-one dei lettori di codici a barre della serie ABR ingloba imager, lenti e illuminazione a LED in un unico dispositivo.

    È disponibile l’autofocus che consente un’installazione e una sostituzione semplificata del dispositivo.

    Il compatto ABR 7000 ha un connettore rotante per installazioni diritte o ad angolo retto.

    La configurazione del dispositivo è semplice grazie al software Barcode Manager o all’interfaccia di bordo Smart Teach.

     

    Un software intuitivo con capacità avanzate

    Il Barcode Manager collega, configura e monitora contemporaneamente più lettori di codici a barre della serie ABR.

    Questo software gratuito e facile da usare offre la programmazione del diagramma di flusso e un’ampia gamma di opzioni di configurazione, tra le quali un processo in una sola fase per l’impostazione automatica e un’opzione avanzata che fornisce l’accesso completo per modificare e configurare le impostazioni del dispositivo.

    Inoltre collega più lettori grazie alla funzionalità master-slave per applicazioni complesse

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair

    24/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.