• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Trasformatori, quali le perdite massime?

    Trasformatori, quali le perdite massime?

    By Redazione BitMAT06/05/2020Updated:06/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La direttiva 2009/125/CE fissa limiti specifici alle perdite massime dei trasformatori elettrici. Dal 2021 scatta la seconda fase, con valori ancora più restrittivi

    trasformatori elettrici

    Il Regolamento UE N.548/2014 fissa le modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE, con una particolare attenzione per i trasformatori elettrici caratterizzati da una potenza superiore a 1 kVA. Questi apparecchi, infatti, hanno una serie di limiti per le perdite massime a carico e a vuoto, come specificato nell’Allegato I del Regolamento.

    È però importante ricordare che tale regolamento non è ancora completamente in vigore, ma prevede due fasi distinte. La prima, obbligatoria da luglio 2015 e valida per i trasformatori attualmente in commercio, è meno restrittiva rispetto ai valori che saranno tassativi per le macchine vendute a partire dal 1° luglio 2021.

    I valori fissati dalla direttiva sono disponibili al seguente link.

    Attenzione ai contratti

    In questa frase di transizione, spiegano i responsabili di Varat, azienda modenese specializzata nella produzione di trasformatori elettrici, “i contratti firmati (così come le gare) devono tenere conto, anche se non esplicitato nelle condizioni contrattuali tra acquirente e fornitore, dell’esistenza del Regolamento”. I trasformatori “acquistati”, “immessi sul mercato” o “messi in servizio” sino al 30/06/2021 dovranno quindi essere pienamente conformi ai valori della “Fase 1” riportata nell’Allegato I del Regolamento.

    Dal 1° luglio del 2021, invece, scatta la seconda fase, in base alla quale dovranno essere rispettati i criteri più restrittivi.

    Tutti i documenti da fornire

    Il Regolamento in vigore ha specificato che, per i trasformatori attualmente immessi sul mercato, la targa contenga, oltre al marchio CE (indicante la conformità al Regolamento stesso) e indicazioni relative al peso dei principali componenti, anche le seguenti informazioni: potenza nominale, perdite a carico e a vuoto, oltre alla potenza elettrica di ogni sistema di raffreddamento necessario per il funzionamento a vuoto. Inoltre, per i trasformatori di potenza medi (con potenza > 3150 kVA) e per quelli grandi, deve essere indicato il valore dell’indice di efficienza di picco e la potenza alla quale essa si manifesta. Nel caso dei trasformatori bitensione, inoltre, deve essere indicata la potenza massima nominale assegnata alla tensione più bassa, conformemente alla tabella I.3 dell’Allegato 1 del Regolamento.

    I fabbricanti sono inoltre tenuti a fornire al cliente, anche tramite la pagina web del proprio sito, un’ulteriore serie di informazioni:

    • identificazione del modello e codice alfanumerico per poter distinguere il modello da altri modelli prodotti dallo stesso fabbricante;
    • dati di targa;
    • valore dell’indice di efficienza di picco e la potenza alla quale essa si manifesta (obbligatoria solo per i trasformatori di potenza medi con potenza > 3150 kVA e per quelli grandi);
    • per i trasformatori di potenza medi montati su palo, è obbligatoria una targa visibile recante la dicitura «destinati esclusivamente al montaggio su palo».

    Si tratta di informazioni che Varat, da tempo, fornisce ai propri clienti. L’azienda modenese, infatti, sviluppa direttamente i propri trasformatori elettrici grazie ad un team di professionisti in possesso di un’esperienza che permette di garantire una qualità che raggiunge livelli particolarmente elevati. I prodotti e i servizi messi a disposizione da Varat si contraddistinguono per l’ampia varietà di soluzioni personalizzate che assicurano funzionalità, efficienza e affidabilità. Tutte caratteristiche ampiamente testate, sia sul campo sia da chi conosce ogni singolo dettaglio dei propri prodotti.

    Per questo, oggi Varat è una solida azienda in grado di mettere a disposizione della propria clientela un’ampia serie di trasformatori elettrici contrassegnati da ottime prestazioni e alti livelli di affidabilità. Si tratta di prodotti per i quali vengono eseguite approfondite ricerche con l’obiettivo di individuare soluzioni progettuali e metodologie realizzative in grado di offrire risultati sempre più soddisfacenti, tanto sul piano della qualità quanto su quello della convenienza.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.