• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Prorogato al 13 novembre il Bando REAttivi

    Prorogato al 13 novembre il Bando REAttivi

    By Massimiliano Cassinelli18/10/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il il Bando REAttivi, la Regione Lombardia finanzia sino al 75% le spese di riconversione e la produzione di dispositivi anti-Covid

    E’ stato prorogato al 13 novembre il bando ‘REAttivi‘ per la riconversione e la produzione di dispositivi anti-Covid. “Perché risponde a esigenze reali imprese” dice l’assessore allo Sviluppo economico delle regione Lombardia Alessandro Mattinzoli, .

    Il Bando REAttivi prorogato, spiega Mattinzoli, riguarda le azioni sulla ‘Riconversione E Ampliamento attività produttive per la produzione di Dispositivi di protezione individuale (Dpi) e Dispositivi medici (Dm) per gestire l’emergenza sanitaria Covid-19’.

    Dieci milioni per le aziende

    Dieci milioni di euro è la cifra che Regione Lombardia mette a disposizione, attraverso l’assessorato allo Sviluppo Economico, con il supporto di FinLombarda spa.

    Il provvedimento sostiene le imprese che hanno realizzato interventi per ampliare o per riconvertire la propria attività nella produzione di Dispositivi medici (Dm) o di Dispositivi di protezione individuale (Dpi) per far fronte all’emergenza sanitaria Covid-19.

    REAttivi per consolidare la filiera

    “Stiamo attraversando un periodo particolarmente difficile”, spiega l’assessore Mattinzoli.
    “Questa misura è fondamentale – conclude -, perché risponde a esigenze reali, per fare fronte al nuovo modo di vivere. Sosteniamo quindi il consolidamento della filiera per la realizzazione di prodotti sanitari a servizio della Lombardia e dell’intero Paese. Visto, purtroppo, il persistere dell’emergenza  Covid-19 e che c’è ancora una disponibilità finanziaria, in prossimità della chiusura dello sportello, abbiamo ritenuto opportuno prorogarne la chiusura”.

    Le condizioni per chiedere il contributo

    La richiesta di contributo da parte delle imprese può essere presentata solo dopo aver effettuato l’investimento, ultimato i lavori d’installazione e avviato la produzione.

    L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 75% della spesa ritenuta ammissibile

    L’impresa dovrà presentare richiesta di contributo esclusivamente dopo aver effettuato l’investimento, ultimato i lavori di installazione e avviata la produzione, allegando i relativi giustificativi di spesa quietanzati.

    I dettagli relativi al bando REAttivi sono disponibili a questo link.

    bando finanziamenti Lombardia Reattivi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale

    04/08/2025

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.