• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    • Hilti lancia il nuovo Engineering Center
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Presentata pubblicazione sull’industria italiana dello spazio

    Presentata pubblicazione sull’industria italiana dello spazio

    By Redazione BitMAT09/11/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

     “L’industria italiana dello Spazio: ieri, oggi e domani”, a cura del Ministero dello Sviluppo Economico, verrà presentata in modalità telematica il prossimo martedì 10 novembre

    Far conoscere una delle grandi realtà dell’industria italiana: lo spazio. E’ la finalità della pubblicazione “L’industria italiana dello Spazio: ieri, oggi e domani”, a cura del Ministero dello Sviluppo Economico, che verrà presentata in modalità telematica il prossimo martedì 10 novembre.

    Più in particolare, l’opuscolo racconta la storia dell’industria spaziale italiana, e della Space economy in particolare, un comparto tra i più avanzati al mondo, che conta circa 200 aziende impegnate nel settore (di cui l’80 per cento Pmi), 7 mila addetti e un giro di affari annuo pari a 2 miliardi di euro.

    “Le capacità del nostro Paese in questo settore sono all’avanguardia”, dichiara Gian Paolo Manzella, Sottosegretario con delega alle politiche e attività relative a spazio e aerospazio. “Siamo stati la terza nazione al mondo ad aver lanciato un satellite in orbita e ad oggi una delle poche ad avere competenze su tutta la filiera industriale. E’ nostro dovere pertanto essere tutti più informati di quali siano le imprese e le potenzialità produttive dei nostri territori: è esattamente qui che si costruisce una parte decisiva del nostro futuro”, conclude il Sottosegretario.

    Al dibattito parteciperanno, assieme al Sottosegretario Manzella, il presidente di Primomiglio Sgr Gianluca Dettori, il capo dell’ufficio finanziario di Planetek Italia Mariella Pappalepore, il coordinatore delle attività spaziali di Leonardo e ad di Telespazio Luigi Pasquali e l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Roberto Vittori.

    L’evento, moderato dal direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, si svolgerà alle ore 17 sulla piattaforma Zoom e sui canali Facebook della rivista Formiche.

     

    Aerospazioale Mise Spazio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Semiconduttori: nuove minacce all’orizzonte

    22/07/2025

    RS è partner strategico per la distribuzione dei prodotti B&R

    18/07/2025

    Settore manifatturiero in Italia: i fattori di successo alla base della trasformazione digitale

    17/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.