• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nozomi Networks entrerà nell’ecosistema Mitshubishi Electric
    • Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?
    • A&D Startup Program: PTC accelera l’innovazione aerospace
    • Competenze: un profondo gap frena la doppia transizione
    • Snowflake con Siemens per colmare il divario IT/OT
    • Altair al DSEI 2025 per presentare il futuro digitale del settore della difesa
    • Rischio di terze parti: una minaccia costosa da non sottovalutare
    • Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?

    Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?

    By Redazione BitMAT10/09/2025Updated:10/09/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230 impone nuove norme e una maggiore attenzione ai pericoli informatici. Un corso spiega le novità

    Le macchine e le linee industriali del prossimo futuro saranno chiamate a rispettare requisiti di sicurezza sempre più stringenti, sia per integrare l’attuale Direttiva Macchine 2006/42 CE, sia per rispondere ai sempre più frequenti attacchi informatici, che mettono a repentaglio anche la sicurezza fisica degli operatori.

    Per questa ragione, l’Ordine degli Ingegneri di Lecco propone il corso di aggiornamento “D.LGS. 81/2008 e s.m.i.: il nuovo regolamento macchine UE 2023/1230: cosa cambia?”

    L’appuntamento è fissato, il 17 settembre, presso la sede di Via Achille Grandi 9 – Lecco, dalle 14:00  alle 18:00.

    Il corso illustra le principali differenze tra il Regolamento UE 2023/1230 e la Direttiva 2006/42/CE, con particolare attenzione a modifica sostanziale, aggiornamento dei requisiti essenziali, software e intelligenza artificiale, cybersecurity, collaborazione uomo-macchina, fascicolo tecnico e responsabilità degli operatori economici.

    Come saranno le nuove macchine?

    1. Introduzione alle modifiche sostanziali: quando cambia davvero una macchina?
    2. RESS: sicurezza allineata alle tecnologie di oggi
    3. Macchine ad alto rischio
    4. Obblighi degli operatori economici
    5. Fascicolo tecnico e valutazione di conformità
    6. Collaborazione uomo-macchina: il futuro della sicurezza condivisa
    7. Trasformazione digitale del manifatturiero
    8. Dai rischi IT ai rischi OT
    9. Il rischio Cybersicurezza
    10. Intelligenza artificiale, cosa cambia?
    11. Istruzioni digitali, pericoli reali
    12. Gli incentivi fiscali per la sicurezza

    Test finale

    Relatori e crediti

    I relatori sono due tecnici in possesso di una significativa esperienza, sia in ambito progettuale che consulenziale: l’ing. Giovanni Gnecchi – Direttore Generale e CEO di CGM Concept e  l’ing. Massimiliano Cassinelli – Direttore Scientifico di BitMAT.it

    Il corso è valido per:

    il rilascio di 4 CFP a norma del Regolamento per l’aggiornamento professionale.
    per il rilascio di 4 ore di aggiornamento CSP/CSE (D.Lgs. 81/08 Art. 98) e per RSPP (Accordo Stato-Regioni del 7/07/2016 per tutti i settori ATECO) per tutti i professionisti.

    Solo a seguito di verifica della presenza all’intera durata complessiva del Corso e della verifica positiva del test di apprendimento finale.

     

    Iscrizioni a questo link

    2006/42/CE 2023/1230 Regolamento Macchine
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    A&D Startup Program: PTC accelera l’innovazione aerospace

    09/09/2025

    Competenze: un profondo gap frena la doppia transizione

    09/09/2025

    Snowflake con Siemens per colmare il divario IT/OT

    08/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Nozomi Networks entrerà nell’ecosistema Mitshubishi Electric

    10/09/2025

    Competenze: un profondo gap frena la doppia transizione

    09/09/2025

    Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate

    05/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.