• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Moog e Maicopesse insieme per una nuova pressa

    Moog e Maicopesse insieme per una nuova pressa

    By Redazione BitMAT28/08/2023Updated:28/08/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Moog e Maicopresse hanno collaborato alla creazione della macchina a iniezione per lo stampaggio di materie plastiche full-electric: M-L 1100 I.M. ELECTRIC.

    Nasce dalla collaborazione tra Moog (azienda di fornitura di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale) e Maicopresse (realtà specializzata sul mercato italiano e internazionale nella produzione di macchine e accessori per l’iniezione di materie plastiche e per la pressofusione) la realizzazione della prima macchina a iniezione per lo stampaggio di materie plastiche full-electric: M-L 1100 I.M. ELECTRIC.

     

    Una soluzione inedita, unica nel suo genere

    È una soluzione dotata di un sistema di attuazione elettro-idrostatica, che dispone della tecnologia sia idraulica che elettrica, in un involucro compatto, in cui l’olio viene mantenuto in circolazione a circuito chiuso esclusivamente nel cilindro. Tale configurazione consente un utilizzo inferiore di olio, ovvero di un consumo di meno di 100L, in rapporto ai 2.000L di una macchina tradizionale, senza alcun rischio di dispersioni. Ne derivano, inoltre, notevoli vantaggi in termini di sicurezza e pulizia dell’ambiente di lavoro, accompagnati da una rumorosità contenuta e un risparmio energetico significativo. Un’attenta progettazione ha consentito, a parità di prestazioni della macchina in termini di tonnellaggio e grandezza dello stampo, di lanciare sul mercato questa soluzione senza eguali.  L’ulteriore elemento distintivo è il connubio tra il full-electric e l’acciaio forgiato come materiale utilizzato, che conferisce alla soluzione un’elevata resistenza.

     

    Moog al cuore pulsante della macchina

    Il full-electric e le elevate prestazioni della macchina sono garantiti da componenti firmati Moog: l’attuatore con unità motore-pompa elettro-idrostatica (EPU), nonché il servoazionamento monoasse (DS2020). Quest’ultimo controlla il motore brushless e si caratterizza per il suo design estremamente compatto, garanzia di un notevole risparmio di spazio, per applicazioni altamente precise e stabili. Infine, la soluzione si completa di una vite a rulli satelliti che usa rulli filettati per trasferire la forza tra vite e madrevite. Il suo concept permette di raggiungere maggiori densità di potenza: a parità di ingombro assiale della madrevite, un’area di contatto totale superiore, rispetto al corrispettivo di una vite a ricircolo di sfere, garantisce maggiori capacità di carico. La vite a rulli satelliti di Moog, infine, è in grado di tollerare carichi dinamici fino a 1.230 kN e carichi statici fino a 3.500 kN.

    Un approccio technologically neutral

    “Per soddisfare le esigenze dei Clienti, Moog ha introdotto un’approccio technologically neutral che, grazie all’ampia esperienza con le tecnologie idrauliche, ibride ed elettriche, consente di selezionare la soluzione adeguata in base ai requisiti specifici di ogni macchina e applicazione” commenta Massimo Daziale,  di Moog, che conclude “L’Attuazione elettro-idrostatica rappresenta una soluzione ideale per applicazioni tradizionalmente idrauliche che richiedono elevate forze, ma che desiderano anche beneficiare dei vantaggi specifici della tecnologia elettrica. Allo stesso modo, è una scelta eccellente per applicazioni elettriche che richiedono forze elevate con sistemi di sicurezza avanzati”.

    “La straordinaria sinergia instaurata con Moog ha reso possibile lo sviluppo di una macchina full-electric estremamente competitiva sul mercato, connotata da un consumo energetico ridotto del -25% rispetto a una macchina serie HYBRID e tempi del ciclo di produzione rapidi.” Commentano il Sig. Fabio Busi e Sig. Michele Spotti, Amministratori di Maicopresse e concludono “Questa nuova soluzione rappresenta un autentico passo verso il futuro che ridefinisce gli standard del settore, un orgoglio tutto Italiano, all’insegna del risparmio energetico”.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.