• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    • Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi
    • Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti
    • MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni
    • Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività
    • Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Mini Pia: nuova agevolazione per gli investimenti

    Mini Pia: nuova agevolazione per gli investimenti

    By Redazione BitMAT31/05/2024Updated:01/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Approvato l’Avviso Pubblico “Piani di Sviluppo Industriale attraverso Pacchetti Integrativi Agevolativi – Mini Pia”! Un’importante opportunità per le imprese di ricerca e di innovazione e di introduzione di tecnologie avanzate

    È stata pubblicata sul BUR speciale n.25 del 21/05/2024 la determinazione dirigenziale n.773 del 20/05/2024 con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico “Piani di sviluppo Industriale attraverso pacchetti integrativi agevolativi – Mini Pia”. Uno strumento agevolativo a favore delle imprese che vogliano approntare Piani di sviluppo Industriale.

    Un primo specifico obiettivo da poter attuare sarà quello di sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate.

    Un secondo specifico obiettivo è stato individuato nel rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI anche grazie agli investimenti produttivi.

    Un terzo obiettivo specifico è quello di sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità per le imprese ricadenti nei settori della S3 2021-2027 della Regione Basilicata.

     

    I Piani di Sviluppo Industriale sono così articolati in tre progetti specifici:

    1. Il Progetto degli Investimenti Produttivi per lo sviluppo e la salvaguardia dei livelli occupazionali;
    2. Il Progetto per l’acquisizione dei Servizi Innovativi e di Trasferimento Tecnologico;
    3. Il Progetto di Formazione Avanzata per la riqualificazione delle competenze.

    Il Piano di Sviluppo Industriale dovrà prevedere, obbligatoriamente, il Progetto degli Investimenti Produttivi, il cui importo di investimento candidato non dovrà essere inferiore al 50% dell’importo complessivo del piano di sviluppo industriale presentato. Al contrario la candidatura degli altri due progetti è facoltativa.

    Micro, piccole, medie imprese nonché consorzi di imprese e le società consortili tra i soggetti beneficiari.

    Tra i soggetti beneficiari delle agevolazioni le micro, piccole, medie imprese così come da allegato 1 al Reg.CE n.651/2014.

    Nondimeno i consorzi di imprese, le società consortili di cui all’articolo 2615 ter del codice civile e le società cooperative di cui all’articolo 2511 e seguenti del codice civile.

    Ciò se intendano sviluppare un Piano di Sviluppo Industriale, nelle forme e nei settori di investimento previsti dall’Avviso, potranno farlo nell’ambito di proprie sedi operative ubicate o da ubicarsi sul territorio della Regione Basilicata.

    Risorse finanziarie disponibili, importo minimo del progetto, contributo massimo concedibile.

    Ad eccezione dei Progetti rivolti ai servizi innovativi, al trasferimento tecnologico, alla formazione avanzata.

    Le risorse finanziarie disponibili ammontano a 21.000.000.00 e la disponibilità complessiva potrà essere incrementata qualora si renderanno disponibili ulteriori risorse finanziarie comunitarie, nazionali e regionali.

     

    Gli investimenti minimi del mini Pia

    L’importo minimo del progetto degli Investimenti Produttivi per la salvaguardia e lo sviluppo dei livelli occupazionali deve essere pari a € 600.000.00 per la realizzazione di nuove iniziative.

    Vale a dire l’investimento di un’impresa neocostituita e l’apertura di una sede operativa sul territorio della Basilicata da parte di un’impresa attiva fuori dal territorio regionale.

    Il Piano di sviluppo può essere proposto anche da una impresa che, pur avendo sede operativa sul territorio della Regione Basilicata, operi con un codice Ateco non rientrante tra quelli ammissibili ad agevolazione ma con un piano di sviluppo finalizzato all’avvio di una attività rientrante tra i codici di attività ammissibili ad agevolazione.

    L’importo minimo sarà pari a € 250.000.00 per gli investimenti di ampliamento, di diversificazione, per l’acquisizione di attivi direttamente connessi con uno stabilimento, per la riattivazione e il trasferimento di impianti esistenti.

     

    Infine il contributo massimo concedibile del Piano di Sviluppo Industriale non può superare l’importo di 1.500.000,00 fatti salvi i due tipi di contributi massimi concedibili previsti per i singoli progetti specifici:

    • 150.000,00 per il Progetto Integrato dei Servizi Innovativi e di Trasferimento Tecnologico
    • 70.000 per il Progetto di Formazione Avanzata.

     

    Importanti risorse, dunque, quelle stanziate a favore di un’impresa neocostituita o per l’apertura di una sede operativa fuori dal territorio regionale. Così per gli investimenti di ampliamento, di diversificazione, riattivazione e trasferimento di impianti esistenti. Il tutto a favore di servizi innovativi e di trasferimento tecnologico, senza trascurare il potenziamento della formazione. Opportunità che potranno essere colte dalle ore 8.00 del 17.06,2024 allo sportello telematico grazie all’ausilio preventivo di validi professionisti, esperti sia dal punto di vista ingegneristico che dal punto di vista economico.

     

    Maria Chiara Di Carlo

     

    Per domande, approfondimenti o supporto circa i pacchetti agevolativi integrativi – Mini Pia sarà possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com.

     

     

     

     

     

     

     

    agevolazioni Investimenti Mini Pia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025

    Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025

    Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi

    28/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.