• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Luca Sutton vince l’Altair Global Student Contest

    Luca Sutton vince l’Altair Global Student Contest

    By Massimiliano Cassinelli13/08/2024Updated:13/08/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    All’Altair Global Student Contest, Luca Sutton vince riducendo del 41% il peso della sospensione del veicolo della sua squadra per la Shell Eco marathon

    Luca Sutton, membro del TUfast Eco Team, il vincitore del gran premio dell’Altair Global Student Contest 2023-24. Sutton ha conquistato il premio di $7,500 utilizzando Altair Inspire per ridurre del 41% il peso della sospensione del veicolo della sua squadra per la Shell Eco marathon.

    Sutton ha utilizzato Inspire per ottenere carichi strada accurati e sviluppare una ottimizzazione topologica su cinque componenti della sospensione. L’ottimizzazione ha permesso di ridurre di quasi il 50% il peso della sospensione del veicolo del TUfast Eco Team mantenendo un fattore di sicurezza di 1,3x e garantendo, allo stesso tempo, gli obiettivi di prestazione e affidabilità previsti. Sebbene abbia vinto il contest individualmente, Sutton condividerà il premio con tutti i componenti del TUfast Eco Team.

    Soluzioni a garanzia di innovazione e di sostenibilità

    “L’edizione di quest’anno dell’Altair Global Student Contest è stata di grandissimo valore. I tantissimi partecipanti da tutto il mondo hanno superato ogni nostra aspettativa dimostrando come le soluzioni di Altair possano essere garanzia di innovazione e di sostenibilità” ha dichiarato Jim Ryan, Vice President Academic Programs di Altair. “Inoltre, il concorso ha aiutato gli studenti a costruire un proprio portfolio e dimostrare ai potenziali datori di lavoro di tutto il mondo di essere pronti per il mondo reale. Questi studenti e il loro lavoro dimostrano che il futuro dell’ingegneria e della sostenibilità è in buone mani.”

    Per celebrare l’impresa, Sutton e il TUfast Eco Team sono stati premiati durante un evento tenutosi il 24 luglio presso la Technische Universität München (TUM) a Monaco di Baviera, in Germania. L’evento ha anche mostrato come la tecnologia Altair abbia contribuito al progetto vincente e come ogni tipo di utente – inclusi studenti e professionisti del settore – possa beneficiare della potenza, flessibilità e facilità d’uso del portafoglio di prodotti Altair. La TUM è dal 2022 che ha una speciale licenza Altair a livello di Campus, attraverso l’Altair Global Academic Program.

    Altair Global Student Contest, per un CV a prova di futuro

    L’Altair Global Student Contest è l’equivalente a livello studentesco dell’Altair Enlighten Award. Il premio sfida gli studenti, singolarmente o in team, a ridurre il peso di qualsiasi prodotto, rispettando o superando i criteri di integrità strutturale, prestazioni e sostenibilità. In un mercato globale dove sostenibilità ed efficienza sono fondamentali, l’Altair Global Academic Program offre a giovani ingegneri e progettisti l’opportunità di mostrare, a livello mondiale, le proprie idee per l’ottimizzazione e la riduzione del peso, competere per premi e costruirsi un curriculum di alto livello in preparazione all’ingresso nel mondo del lavoro. Nell’edizione di quest’anno 36 partecipanti provenienti da 18 diversi paesi sono stati capaci di vincere dei premi.

     

    Altair Altair Global Student Luca Sutton simulazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia

    06/10/2025

    PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill

    03/10/2025

    Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano

    02/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.