• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»E’ possibile utilizzare Linux nell’automazione?

    E’ possibile utilizzare Linux nell’automazione?

    By Redazione BitMAT02/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    exOS – enhanced crossover Operating System è il sistema operativo che rende possibile utilizzare qualsiasi tipo di codice Linux all’interno dei sistemi B&R

    Grazie all’integrazione tra Linux e Automation Runtime, il sistema operativo real-time di B&R, gli sviluppatori possono scrivere, compilare e debuggare il loro codice nell’ambiente di sviluppo integrato (IDE) di loro scelta per poi semplicemente caricarlo ed eseguirlo sul sistema di controllo.

    Questo garantisce la massima libertà nell’implementazione di soluzioni di automazione sempre più avanzate, che rispondono ai bisogni attuali e futuri dell’Industria 4.0 e dell’Industrial IoT. exOS permette, per esempio, di eseguire algoritmi di machine learning direttamente sui controllori Edge.

    È possibile, ad esempio, far girare un modello Tensorflow ML su Linux a bordo di un Automation PC, ricevendo i dati delle macchine da un PLC X20 tramite l’API exOS. Questo tipo di soluzione di machine learning risulta particolarmente utile per ottimizzare la manutenzione.

     

    Un unico strumento per la progettazione

    Gli sviluppatori possono creare codice Linux utilizzando un qualsiasi strumento di loro scelta, come Eclipse o Visual Studio, per poi importarlo come pacchetto exOS nel sistema B&R. In questo modo Automation Studio diventa la piattaforma centrale di tutto il ciclo di progettazione.

    La gestione e il debug delle soluzioni software diventa semplice e diretta e per la messa in servizio non occorre utilizzare ulteriori strumenti aggiuntivi.

     

    Le funzioni IT in Linux possono essere distribuite e gestite utilizzando strumenti tipici e flussi di lavoro consolidati del mondo OT. In caso di manutenzione o sostituzione dell’hardware, il software necessario può essere installato senza alcuna conoscenza specialistica.

    exOS offre anche una serie di funzioni di diagnostica sia per l’installazione sia per l’esecuzione. Il sistema B&R genera un registro completo di tutti i messaggi di errore sia di Linux sia del sistema operativo del controller.

     

    Interfaccia ad alte prestazioni

    exOS include un’API semplice e intuitiva che consente lo scambio dei dati ad alte prestazioni. L’API assicura una comunicazione dei dati di processo affidabile creando un buffer tra il sistema operativo del controllore e Linux. I dati vengono così trasmessi, in maniera consistente in tempi brevissimi, nell’ordine dei millisecondi. Per sincronizzare l’esecuzione, le applicazioni possono accedere a una base temporale condivisa tramite il meccanismo NetTime. Questo permette una temporizzazione certa della trasmissione dei dati e la marcatura temporale dei dati di processo.

     

    Soluzioni scalabili

    I costruttori di macchine possono scegliere tra due diverse tipologie di implementazione di exOS. La prima prevede l’installazione di Automation Runtime e Linux sullo stesso dispositivo, ad esempio un Automation PC di B&R che svolge anche le funzioni del PLC. Il secondo sistema prevede invece l’uso di hardware separati. In quest’ultimo caso si può utilizzare un qualsiasi Automation PC di B&R in combinazione con un qualsiasi controller X20.

    B&R exOS Linux
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Tendenze

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.