• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Dal 2030 Google non emetterà più CO2

    Dal 2030 Google non emetterà più CO2

    By Massimiliano Cassinelli15/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Entro il 2030 Google si impegna ad utilizzare energia carbon-free 24 ore su 24, 7 giorni su 7

    I colossi del Web sono sempre più impegnati nell’affrontare l’emergenza climatica. E’ il caso di Google, che ha annunciato importanti novità sul tema sostenibilità. Tra questi, il suo impegno ad utilizzare energia carbon-free 24 ore su 24, 7 giorni su 7, entro il 2030.

    Questi, in sintesi, gli obiettivi annunciati
    • Prima tra le grandi aziende tecnologiche, Google si impegna a operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza emissioni di carbonio entro il 2030.
    • Google investe in tecnologie per aiutare i propri partner e le persone in tutto il mondo a fare scelte sostenibili. Per esempio, investe nelle aree manifatturiere per rendere disponibili 5 gigaWatt di nuova energia priva di emissioni di carbonio, aiutando così 500 città a ridurre le proprie emissioni di carbonio e 1 miliardo di persone a fare scelte sostenibili.
    • Attraverso questo impegno, si stima che entro il 2025 Google genererà direttamente più di 20.000 nuovi posti di lavoro, in America e nel resto del mondo, nel settore dell’energia rinnovabile e in attività collegate.

    Oggi, Google Cloud è l’unico cloud provider ad acquistare sufficiente energia rinnovabile da coprire tutte le proprie attività e nel corso degli anni ha acquistato più energia eolica e solare di qualsiasi altra società nella storia. Google Cloud sta inoltre sviluppando strumenti e soluzioni per aiutare i propri clienti a misurare l’impatto della migrazione a Google Cloud, a registrare le proprie emissioni e a ridurle. Sta anche costruendo la piattaforma Industrial Adaptive Controls in collaborazione con DeepMind, per fornire il controllo AI dei sistemi di raffreddamento negli impianti commerciali e industriali.

    Abbiamo eliminato la nostra impronta di carbonio

    Sundar Pichai, CEO di Google, ha spiegato in un blogpost: “Già oggi, abbiamo eliminato completamente la nostra impronta di carbonio (incluse le emissioni generate dalle nostre attività prima di diventare carbon neutral nel 2007), attraverso l’acquisto di compensazioni di carbonio di alta qualità. Questo significa che l’impronta di carbonio dell’intera vita di Google è ora pari a zero. Siamo felici di essere la prima grande azienda tecnologica ad aver raggiunto questo risultato.
    Dal 2017 facciamo coincidere il nostro consumo complessivo di elettricità al 100% di energia rinnovabile. Ora vogliamo andare oltre: entro il 2030 Google intende operare con energia priva di emissioni di carbonio ovunque, in ogni momento.
    Questo è il nostro obiettivo più ambizioso di sempre nell’ambito della sostenibilità, e comporta un’enorme complessità pratica e tecnica. Siamo la prima grande azienda che si propone di farlo e vogliamo essere i primi a raggiungerlo.
    Il primo passo sarà l’utilizzo di energia carbon-free 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in tutti i nostri data center e campus nel mondo. I nostri data center alimentano i prodotti e i servizi a cui le persone si affidano ogni giorno. Ciò significa che ogni email inviata su Gmail, ogni domanda posta al motore di ricerca, ogni video visto su YouTube, e ogni ricerca su Maps per trovare il percorso migliore utilizzeranno energia pulita in qualunque ora di qualunque giorno”.

    carbonio CO2 energia eolico Google
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.