• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Armadio Rittal VX25 – System Perfection

    Armadio Rittal VX25 – System Perfection

    By Redazione BitMAT19/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’innovativo VX25 di Rittal rappresenta lo stato dell’arte tra gli armadi ad impiego industriale. Vi sveliamo alcuni dei suoi segreti

    Era il 1° aprile 1961 quando in una piccola azienda dell’Assia centrale inizia una storia di successo internazionale: la standardizzazione degli armadi di comando.

    Ma come nasce l’idea di un nuovo armadio? E come viene sviluppata?

    Per ideare il nuovo armadio Rittal VX25, ad esempio, gli sviluppatori Rittal hanno studiato le esigenze pratiche di impiego degli armadi per ben due anni e prima di continuare nello sviluppo, un team di esperti ha visitato le officine di alcuni clienti per capire quali fossero le sfide che stavano affrontando.

    Lo studio di fattibilità ha eliminato qualsiasi dubbio sull’orientamento strategico del nuovo armadio. Il mercato chiedeva un prodotto in grado di tagliare i tempi di progettazione e messa in servizio, di ridurre la complessità anche per un singolo pezzo e capace di adattarsi perfettamente al trend di Industria 4.0. Solo la combinazione fra armadio fisico e il suo gemello digitale poteva rispondere a tutte le esigenze poste dalla digitalizzazione: dalla progettazione e configurazione online fino all’assemblaggio, includendo automazione e manutenzione.

    VX25, l’armadio pronto per il futuro

    Rittal VX25 è compatibile al 100% con Industria 4.0, perché solo la combinazione di un quadro elettrico reale e del suo gemello digitale permette di soddisfare tutte le esigenze di digitalizzazione: dalla pianificazione e progettazione del prodotto, all’ordine, produzione, consegna, fino ai servizi post-vendita.

    L’armadio VX25 offre diverse nuove funzionalità, come ad esempio una migliore accessibilità, maggiore profondità di installazione, montaggio senza attrezzi, guarnizioni di accoppiamento intelligenti e un nuovo sistema zoccolo. Il profilo strutturale dell’armadio perfettamente saldato a laser, garantisce una distribuzione ottimale dei componenti installati. Il telaio, essendo uguale sia in orizzontale che in verticale, consente l’uso standardizzato di chassis e guide, riducendo così fino al 40% il numero delle varianti.

    Il profilo del telaio permette un’installazione completamente priva di limitazioni anche dall’esterno e facilita così il montaggio dello chassis in un secondo tempo in punti non più accessibili dall’interno.

    Grazie al nuovo sistema con fissaggio a scatto, le maniglie possono essere sostituite molto più rapidamente di prima perché vengono semplicemente inserite senza attrezzi, risparmiando circa il 50% del tempo di montaggio. Anche la nuova cerniera a 180° può essere montata rapidamente e facilmente senza eseguire forature.

    Tracciabilità garantita

    Il codice QR su tutte le parti piane in lavorazione ne semplifica l’integrazione automatica nel workflow di produzione e ne consente il monitoraggio digitale senza interruzioni dal magazzino in entrata fino al prodotto finito.

    Anche lo zoccolo è stato completamente riprogettato, tutti gli accessori standard dell’armadio possono essere installati nello zoccolo grazie alla loro piena compatibilità. Oltre ai giunti di accoppiamento e alle guide di fissaggio, i cavi possono essere facilmente posizionati e fissati sugli elementi a chassis.

    L’armadio Rittal VX25, così come gli altri armadi a catalogo, rispondono alle principali normative che regolano la produzione e l’assemblaggio dei quadri di bassa tensione e a quelle relative al grado di protezione IP.

     

     

    armadio rack Rittal VX25
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.