• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Accordo per la competitività del Made in Italy

    Accordo per la competitività del Made in Italy

    By Redazione BitMAT01/08/2023Updated:22/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    MIMIT e CNEL hanno attivato una proficua collaborazione per incentivare la ricerca, lo sviluppo, la politica industriale e la competitività del Made in Italy

     

    È stato siglato l’accordo interistituzionale tra MIMIT e il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), con l’obiettivo di accrescere le attività di studio, analisi e proposta legislativa per il sostegno e la competitività del Made in Italy.

    Il Ministro del MIMIT, il Sen. Adolfo Urso, e il Presidente del CNEL, il Prof. Renato Brunetta, si sono impegnati ad avviare una proficua collaborazione per incentivare, anche attraverso sistemi di agevolazione per la ricerca e lo sviluppo e di semplificazione normativa, la politica industriale e la competitività delle imprese.

    A tale scopo, il MIMIT formulerà, d’intesa con il CNEL, una “agenda” di temi economici e sociali da attuare, rispetto ai quali il CNEL delineerà per il Ministero una proposta di programma per lo svolgimento dell’attività. Definita di comune intesa la programmazione delle attività, CNEL e MIMIT attiveranno i necessari gruppi di lavoro tematici, composti da rappresentanti del CNEL e del Ministero. Obiettivo dell’accordo è altresì quello di raccogliere informazioni di contesto aggiuntive rispetto a quelle a disposizione dell’Amministrazione e di sollecitare la partecipazione attiva delle forze economiche e sociali più rappresentative già presenti all’interno del CNEL.

    Tra le priorità di comune interesse già individuate, la tutela dei prodotti del Made in Italy e dei settori strategici nazionali e la rimozione degli oneri burocratici che rallentano gli investimenti delle imprese, temi sui quali il CNEL, anche in forza dell’accordo già in essere con il Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, assicurerà l’apporto e il coinvolgimento proattivo di tutte le parti sociali per la individuazione di soluzioni e proposte condivise atte ad agevolare lo sviluppo del tessuto produttivo, incrementandone l’attrattività in termini di investimenti. Uno specifico focus, infine, sarà dedicato al ruolo dei consumatori nei processi di valutazione della qualità dei servizi e dei prodotti, tema sul quale il CNEL valorizzerà l’apporto del neo istituito “Forum permanente per la cultura del consumo responsabile e sostenibile”.

    “La collaborazione siglata con il Cnel completa il quadro delle collaborazioni interistituzionali che il MIMIT ha intrapreso per sostenere le imprese italiane attraverso una strategia industriale a livello nazionale ed europeo. Uno dei principali atti di questo Governo è infatti la creazione della nuova politica industriale, che sarà il principale strumento di equilibrio tra economia, lavoro e contesto sociale e che potrà anche contribuire alle politiche europee rafforzando al contempo l’autonomia strategica e l’indipendenza dell’Unione”, ha commentato il ministro Urso.

    “Ringrazio il Ministro Adolfo Urso, con il quale inizia oggi un importante percorso di collaborazione verso la piena valorizzazione del Made in Italy, un ‘marchio’ di assoluto rilievo per il tessuto economico e sociale del nostro Paese. Il CNEL offrirà il proprio contributo proponendosi come luogo di sintesi tra le parti sociali che operano in questo campo e avvalendosi dei propri esperti e del proprio know how, per fornire analisi e indagini quanto più approfondite e aggiornate, per permettere l’adozione di scelte informate e condivise. Un ruolo, quello del CNEL, che certamente esprimerà il suo massimo potenziale nel coordinamento con il Centro Studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy”, ha commentato il Presidente del CNEL, Prof. Renato Brunetta.

    Maria Chiara Di Carlo

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.