• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?
    • Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA
    • PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras
    • Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo
    • Zebra è all’Italian Machine Vision Forum
    • Cloud Computing centrale per la digitalizzazione
    • La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?
    • Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Diretta SPS»SPS Italia: dopo Pescara, va a Milano

    SPS Italia: dopo Pescara, va a Milano

    Di Nicla Riccardi16/03/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dopo il successo di Pescara, SPS Italia è in viaggio verso Parma, con una sosta a Milano

    Il confronto tra fornitori e utilizzatori di automazione industriale sul territorio imprenditoriale del Centro Italia, sui temi di Industria 4.0, che si è tenuto il 25 febbraio presso lo spazio Aurum di Pescara, è stato un successo e ha evidentemente risposto a un’esigenza reale di informazione e incontri sul tema nel territorio. L’entusiasmo dimostrato dagli oltre 200 partecipanti già spinge gli organizzatori a pensare di rinnovare l’appuntamento per il 2017.

    In occasione della prossima tappa in programma invece (Milano – Mercedes Benz, 12 aprile), si parlerà delle tecnologie che concorrono ai processi 4.0: R-Fid, sistemi di visione, sensoristica e software.  Una tavola rotonda che si propone di aiutare a comprendere come, dove e perché utilizzare in modo pervasivo queste tecnologie anche in ambiti non convenzionali. La partecipazione di fornitori di prodotti e soluzioni, di ANIE Automazione e di utilizzatori assicura una visione di insieme e un confronto di competenze ed esigenze. 

    Francesca Selva, Vice President Marketing and Events, ha affermato: “A Pescara è stato un successo oltre le nostre più rosee aspettative. Nel frattempo si sono aperte le registrazioni dei visitatori alla fiera (Parma, 24-26 maggio). Gli espositori sono in aumento, tanto che la percentuale di crescita prevista lievita all’8%, e gli spazi completati da aree e iniziative spettacolari e interattive”.

    In particolare nel padiglione 4 l’area Know how 4.0 sta prendendo vita con demo interattive e saranno presenti Industrial Software, Centri di Ricerca, Start-up e l’Ordine degli Ingegneri che, nel corso dei tre giorni di fiera, organizza cinque sessioni formative di mezza giornata tenute da esperti iscritti all’Ordine e giuristi di settore, focalizzate sull’evoluzione normativa e sulle problematiche di Security nei processi industriali.

    Ogni sessione organizzata dall’Ordine e le sessioni tecniche Progettazione meccatronica eIoT e Big Data, danno diritto al riconoscimento di crediti formativi (CFP).

    L’ingresso in fiera è gratuito, previa registrazione. Invitiamo a consultare il programma di visita che, pensato per tutti gli attori del settore, risponde ad ogni tipo di esigenza.

    Industria 4.0 R-Fid sensoristica e software sistemi di visione Sps Italia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    SPS Norimberga 2023 dal 14 al 16 Novembre

    11/07/2023

    Bonfiglioli: automazione industriale solution-oriented

    13/06/2023

    Il metaverso industriale è l’estensione naturale dell’Industria 4.0

    13/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare