• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore manifatturiero in Italia: i fattori di successo alla base della trasformazione digitale
    • L’Intelligenza Artificiale a supporto del processo di ingegnerizzazione dei veicoli
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Digital Manufacturing»Settore manifatturiero in Italia: i fattori di successo alla base della trasformazione digitale

    Settore manifatturiero in Italia: i fattori di successo alla base della trasformazione digitale

    By Redazione BitMAT17/07/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricerca rivela che l’83% dei produttori italiani ritiene che il successo dipenda fortemente dall’adozione di nuove tecnologie.

    Settore-manifatturiero

    Quali sono i principali fattori che guidano il successo nella trasformazione digitale del settore manifatturiero? A svelarlo è stata una recente ricerca realizzata da Infor condotta su 3.600 intervistati in 14 paesi (inclusa l’Italia) e sette settori manifatturieri. Lo studio, in particolare, ha identificato le caratteristiche distintive delle aziende ad alta produttività e le misure necessarie per generare valore in un mondo in rapido cambiamento. I risultati principali includono:

    • Il 75% delle organizzazioni italiane prevede un aumento della produttività fino al 20% o più nei prossimi 3-5 anni. Un dato in linea con la media globale (75%).
    • Il 77% delle organizzazioni italiane prevede di aumentare gli investimenti in tecnologia fino al 20% nei prossimi 3-5 anni, in linea con il dato globale del 78%.
    • L’83% delle aziende italiane concorda sul fatto che il successo del settore dipenderà dall’utilizzo e dall’adozione di nuove tecnologie. Le aziende italiane sono leggermente più ottimiste rispetto alla media globale (80%) per quanto riguarda il ruolo della tecnologia nel determinare il successo, superate solo dall’ India (84%) e dalla Cina (96%), considerando i 15 paesi analizzati.

    Le aziende ad alte prestazioni del settore manifatturiero ottimizzano processi e sistemi, utilizzando spesso strumenti come il Process Mining per automatizzare i flussi di lavoro ed eliminare le inefficienze della supply chain. Dimostrano inoltre una maggiore agilità e una maggiore predisposizione all’innovazione, riuscendo a portare i prodotti sul mercato in tempi significativamente più rapidi.

    Lo studio ha evidenziato come le aziende manifatturiere di maggior successo ottengano risultati nettamente superiori rispetto alle concorrenti meno produttive grazie a un uso strategico della tecnologia in aree chiave. “Come il possibile diventa realtà” ha individuato i fattori cruciali che spiegano i maggiori divari tra le aziende italiane più e meno produttive. Sono tutti ambiti sui quali le aziende meno performanti dovrebbero concentrarsi per emulare i leader del proprio settore manifatturiero:

    • Processi e Sistemi: in Italia esiste un divario del 26% tra le aziende più e meno produttive nell’utilizzo delle tecnologie digitali per automatizzare i processi ripetitivi e a basso valore aggiunto – più del doppio rispetto alla media globale dell’11% – suggerendo un’adozione ancora limitata di queste tecnologie, ma allo stesso tempo un’enorme opportunità per migliorare le performance e generare valore.
    • Agilità e Preparazione al Futuro: un’altra area chiave è rappresentata dal ruolo delle tecnologie avanzate nell’automazione dei processi decisionali in ambiti critici. In Italia esiste un divario del 32% tra i produttori più e meno performanti, rispetto alla media globale del 18%.
    • Cultura del Dato: l’opportunità non risiede solo nella tecnologia, ma anche nella cultura che la circonda. Lo studio ha rilevato un divario del 34% tra le organizzazioni più e meno produttive riguardo all’affermazione che “la cultura organizzativa abbraccia i progressi tecnologici”.

    La ricerca ha inoltre confermato come i produttori ad alte prestazioni adottino una cultura orientata ai dati, utilizzando la reportistica per prendere decisioni più consapevoli e migliorare le operazioni, generando un divario di valore del 42% nell’utilizzo dei dati tra le aziende con le migliori e le peggiori prestazioni. Infine, eccellono anche nell’importanza e nella centralità che offrono al cliente, integrando i feedback dei clienti e sfruttando tecnologie intelligenti per comprendere a fondo le loro esigenze.

    “Il manifatturiero, contribuendo a circa il 15% del PIL annuale e impiegando circa un quinto della forza lavoro del Paese, è una colonna portante dell’economia italiana.. Considerata la spinta del settore verso la trasformazione digitale, la nostra ricerca fornisce ai produttori italiani un chiaro modello di riferimento per il successo: come implementare in maniera strategica tecnologia e innovazione per sbloccare un valore significativo. Gli attributi ‘Vectors to Value’ propri delle organizzazioni più produttive consentono di ottimizzare i processi, utilizzare tecnologie avanzate, prendere decisioni basate sui dati e mettere il cliente al centro. Questo approccio olistico – che spazia dall’automazione dei processi all’innovazione, all’uso dei dati fino al focus sul cliente – offre un percorso chiaro per creare valore reale e vantaggio competitivo nel settore.” ha spiegato Kirsten Allegri-Williams, Chief Marketing Officer di Infor.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’Intelligenza Artificiale a supporto del processo di ingegnerizzazione dei veicoli

    16/07/2025

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.