• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Siemens mette nel CAD AI e machine learning

    Siemens mette nel CAD AI e machine learning

    By Redazione BitMAT18/03/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova release del software NX sfrutta le tecnologie di apprendimento automatico e intelligenza artificiale

    La nuova versione del software NX, potenziato con funzionalità di Machine Learning (ML) e intelligenza artificiale (IA) è stata annunciata da Siemens insieme all’ampliamento della Digital Innovation Platform.

    Le nuove funzionalità introdotte sono in grado di prevedere le operazioni successive e di aggiornare l’interfaccia utente di conseguenza, contribuendo ad aumentare l’efficienza nell’uso del software e quindi la produttività.

    La funzionalità giusta al momento giusto
    Di fatto, NX è il primo prodotto CAD in grado di offrire funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico, o machine learning. Quest’ultimo è sempre più utilizzato nel processo di progettazione per ottenere un vantaggio competitivo. La tecnologia ML può essere impiegata per effettuare un’analisi approfondita di un’attività in modo veloce ed efficiente, oltre a elaborare, analizzare e ricavare conoscenze utili da grandi quantità di dati.

    IA e ML consentono inoltre di monitorare le azioni di un utente e i relativi esiti positivi o negativi per capire come proporre i giusti comandi di NX o modificare l’interfaccia e sfruttare le conoscenze acquisite sull’uso dell’interfaccia per personalizzare l’ambiente CAx.

    La Digital Innovation Platform di Siemens viene continuamente ampliata per consentire agli utenti di creare un gemello digitale più completo del loro prodotto, dell’ambiente di produzione fino alle prestazioni del prodotto. Integrando ML e IA nel software NX si ottengono i vantaggi di velocità, potenza, efficienza e intelligenza offerti dall’apprendimento, senza dover programmare esplicitamente queste caratteristiche. Questo approccio offre ai clienti molte opportunità per migliorare il processo di progettazione e, conseguentemente, l’offerta di prodotti, riducendo nel contempo il time-to-market. Il modulo NX Command Prediction è il primo passo verso il lancio dell’interfaccia utente adattiva di NX basata su Machine Learning e sarà il punto di partenza e il veicolo per l’introduzione di ulteriori soluzioni GUI basate sulla tecnologia ML.

    Come riferito in una nota ufficiale da Bob Haubrock, Senior Vice President, Product Engineering Software di Siemens PLM Software: «La nuova versione di NX sfrutta l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale per monitorare le azioni dell’utente e i relativi esiti positivi o negativi, consentendoci di determinare in modo dinamico come proporre i giusti comandi di NX o modificare l’interfaccia per aumentare la produttività di ogni singolo utente. Sfruttando le conoscenze acquisite sull’interfaccia utente per personalizzare l’ambiente CAx possiamo aiutare i nostri clienti a migliorare l’uso complessivo e i tassi di adozione, realizzando in ultima istanza processi di sviluppo dei prodotti più efficienti».

     

     

    AI apprendimento automatico Intelligenza artificiale machine learning Siemens software NX
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair

    24/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale a supporto del processo di ingegnerizzazione dei veicoli

    16/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.