• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Sistemi di controllo industriale sotto attacco

    Sistemi di controllo industriale sotto attacco

    By Stefano Castelnuovo25/01/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli attaccanti potrebbero essere Nazioni che puntano ad avere vantaggi su altri Paesi

    Secondo le previsioni di Trend Micro, nel 2019 si assisterà ad un aumento degli attacchi verso i sistemi di controllo industriale (ICS).

    I cybercriminali sfrutteranno le falle esistenti nei macchinari connessi ad internet per poter prendere il controllo di particolari strumentazioni così da bloccarle in attesa del pagamento di un riscatto. Il fermo macchina può provocare ingenti perdite alle aziende produttive oppure gravi ripercussioni sulla popolazione se ad essere colpite sono ad esempio sistemi per il controllo alla gestione delle acque o dell’elettricità. Basti solo pensare se per tre giorni viene stoppata l’erogazione della corrente elettrica in un centro abitativo. I danni potrebbero essere enormi, con disagi alle vite delle persone e al business delle aziende.

    Questi tipi di attacchi però non saranno solo ad opera di cybercriminali intenti ad ottenere un guadagno diretto, ma di Nazioni con alte capacità informatiche ed determinate a mettere sotto scacco altri Paesi al fine di conseguire un vantaggio politico e militare.

    “Un attacco ICS di successo avrà effetti sull’infrastruttura obiettivo, con arresti operativi, danneggiamento di apparecchiature, perdite finanziarie indirette e, nel peggiore dei casi, rischi per la salute e la sicurezza. – ha spiegato Gastone Nencini, country manager di Trend Micro Italia – E’ necessario pertanto che le aziende si dotino di soluzioni adeguate per mitigare questi rischi”.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere

    07/10/2025

    Sicurezza industriale: la sinergia vincete tra AI e competenze umane

    02/10/2025

    Zscaler Cellular: digitalizzazione sicura, senza compromessi

    18/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.