• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’eleganza senza tempo del cinema degli anni ’50
    • 10 software MES da conoscere nel 2025 per digitalizzare la produzione e migliorare l’efficienza
    • Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali
    • Isometrie delle tubazioni automatizzate per pianificazione delle condotte efficienti
    • DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati
    • Ransomware: impatti finanziari da capogiro sul manifatturiero
    • ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»ISO/TR 24119: come evitare il Fault Masking

    ISO/TR 24119: come evitare il Fault Masking

    By Massimiliano Cassinelli24/04/2019Updated:24/04/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel webinar, che può essere scaricato gratuitamente, vengono spiegati i rischi del Fault Masking e forniti una serie di consigli relativi alla sicurezza delle macchine

     

    Lo scorso 11 aprile, la redazione di Itis ha organizzato, con il supporto di Schmersal, un webinar tecnico sulle novità introdotte da ISO/TR 24119:2015, con particolare attenzione al Fault Masking.

    Relatore dell’evento è stato Andrea Grassi – Technical Manager presso Schmersal, oltre ad essere uno dei pochi italiani in possesso della certificazione FS Engineer rilasciata da TÜV Rheinland.

    Grassi ha affrontato, dapprima, la struttura del documento, lo scopo, le normative di riferimento e le definizioni, approfondendo poi una serie di aspetti e, soprattutto, le peculiarità del documento.

    Poi, entrando nel merito, ha illustrato una delle principali novità, ovvero il concetto di mascheramento del guasto – Fault Masking. Una problematica che implica una serie di considerazioni sulla copertura diagnostica(DC) raggiungibile in base al numero dei ripari mobili e alla frequenza di accesso. Un valore che, in particolare, può essere stimato anche sulla base di un’apposita tabella semplificata.

     

    Fault Masking Probability Level

    Anche se, per una determinazione più precisa del DC, si introduce il termine FM, Fault Masking Probability Level (Livello di probabilità del mascheramento del guasto), che viene usato in altre tabelle per incrociare i dati con il tipo di componente, il tipo di cablaggio e il tipo di diagnostica del segnale.

    Infine Grassi ha fornito una serie di indicazioni su come evitare il mascheramento del guasto, utilizzando anche una serie di esempi pratici.

    Gli ultimi minuti del webinar, infine, sono stati riservati a una serie di domande da parte del moderatore e degli spettatori.

    L’intero webinar può essere scaricato gratuitamente a questo link.

     

    Fault Masking gratis safety sicurezza Webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    L’eleganza senza tempo del cinema degli anni ’50

    26/11/2025

    Ransomware: impatti finanziari da capogiro sul manifatturiero

    20/11/2025

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Tendenze

    L’eleganza senza tempo del cinema degli anni ’50

    26/11/2025

    10 software MES da conoscere nel 2025 per digitalizzare la produzione e migliorare l’efficienza

    26/11/2025

    Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali

    26/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.