• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»EcoStruxure Automation Expert: il primo passo verso l’automazione universale

    EcoStruxure Automation Expert: il primo passo verso l’automazione universale

    By Stefano Castelnuovo13/04/2021Updated:13/04/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione Schneider Electric aumenta la flessibilità e la velocità di progettazione delle imprese manifatturiere

    L’automazione universale è la prossima frontiera del settore industriale. Lo sa bene Schneider Electric che con il recente lancio di EcoStruxure Automation Expert (novembre 2020) e il recentissimo aggiornamento di oggi, ha presentato la prima soluzione basata sullo standard IEC61499 per l’interoperabilità e la portabilità.

    Si tratta di un sistema di controllo dell’automazione indipendente dall’hardware, che si integra facilmente con soluzioni di terze parti per aiutare aziende manifatturiere e le industrie di processo ad ottenere un cambio di passo significativo nella loro operatività.  EcoStruxure Automation Expert permette infatti di creare applicazioni di automazione attraverso componenti software a prescindere dalla infrastruttura presente. Queste applicazioni possono poi essere distribuite su qualsiasi architettura, indipendentemente che siano altamente distribuite, centralizzate o con entrambe le caratteristiche.  Non solo: la nuova soluzione è in grado di consentire di introdurre best practice software per semplificare la creazione di applicazioni di automazione interoperabili con i sistemi IT.

    “Grazie all’automazione universale, le componenti software di automazione interoperabili “plug and produce” diventano comuni a tutti i fornitori, permettendo così di garantire opportunità illimitate di crescita e modernizzazione mai visti prima. Una recente ricerca dell’ARC ha evidenziato che globalmente si potrebbero risparmiare dai 20 ai 40 miliardi l’anno proprio attraverso l’automazione universale”– ha spiegato Peter Herweck, Executive Vice President of Industrial Automation, Schneider Electric.

    I benefici evidenziati dallo studio sono stati riscontrati anche direttamente dai clienti di Schneider Electric secondo i quali EcoStruxure Automation Expert ha consentito loro di avere miglioramenti in termini di flessibilità e velocità di progettazione.

    EcoStruxure Automation Expert: il primo passo verso l’automazione universale

    EcoStruxure Automation Expert viene costantemente aggiornata e migliorata per rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze dei clienti.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.