• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Digital Manufacturing»Aziende manifatturiere: quelle digitalizzate fatturano di più

    Aziende manifatturiere: quelle digitalizzate fatturano di più

    By Stefano Castelnuovo02/04/2019Updated:02/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le realtà che hanno avviato strategie di digitalizzazione hanno aumentato i ricavi, chi non si è digitalizzato ha subito un calo nel fatturato

    Le aziende manifatturiere italiane si stanno avviando verso la trasformazione digitale. Il 60% di coloro che ha deciso di avviare strategie digitali lo fa per migliorare l’automazione e l’efficienza. Il 43% invece per rafforzare la customer experience, mentre il 12% per implementare processi decisionali data-driven in real-time.

    Non è un caso quindi che le aziende manifatturiere del Belpaese abbiano deciso di investire in assett o impianti innovativi e digital ready (61%) e il 22% in soluzioni di automatizzazione basati su intelligenza artificiale e machine learning. Il 14% punta invece a sviluppare il proprio parco Internet of Things.

    “Per cogliere a pieno i frutti di della quarta rivoluzione industriale, le imprese manifatturiere devono però superare alcune sfide. Vi è innanzitutto la necessità di rinnovare la cultura aziendale e del management oltre che sviluppare nuove competenze sia tramite la formazione dei dipendenti che attraverso l’inserimento di nuove figure specializzate – ha spiegato Matteo Losi, Digital Chief Expert EMEA South di SAP. – Appare evidente pertanto che molto deve ancora cambiare nelle industrie italiane: la digital transformation richiede non soltanto stimoli convenzionali, ma imput che provengano da tutte le dimensioni aziendali. Creatività, pensiero laterale e sensorialità sono infatti determinanti in quanto al centro della trasformazione digitale c’è sempre l’uomo.

    Per chi saprà mettersi in gioco e avviare progetti di digitalizzazione, i benefici non mancheranno: lo conferma IDC che ha confrontato i risultati di business delle aziende manifatturiere che hanno abbracciato la trasformazione digitale rispetto a quelle che non lo hanno fatto. La differenza è lampante: +1% di reddito e +2% di profitto per le realtà digitali rispetto ad un -3% e -2% per le organizzazioni non digital nel periodo 2013-2017.

    PREVISIONI PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE

    A partire dal 2019, sempre secondo IDC, il 30% delle realtà industriali offrirà prodotti-as-a-service così da riuscire a venire incontro alle esigenze dei clienti e stringere con loro relazioni più solide, oltre che a differenziare il loro portafoglio.

    Dal 2020 invece, l’80% del mondo manifatturiero si ristrutturerà internamente e ridefinirà i processi mettendo al centro i dati, così da aumentare la propria velocità, agilità ed efficienza. Non solo: dal 2022 si creeranno veri e propri ecosistemi che sfoceranno in accordi di collaborazione cross-industriali (25%) che porteranno ad un aumento del 10% dei guadagni.

    Andando ancora più in la nel tempo invece, il vero protagonista del manufactoring sarà l’intelligenza artificiale. Dal 2024 infatti, oltre il 60% delle aziende utilizzerà sistemi AI e di machine learning per digitalizzare la propria supply chain, con benefici di produttività di oltre il 20%.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Settore manifatturiero in Italia: i fattori di successo alla base della trasformazione digitale

    17/07/2025

    Perché le autofficine dovrebbero digitalizzare i propri dati

    01/10/2024

    Ripetitori GSM: miglioramento della qualità del segnale ed estensione della copertura della rete mobile

    14/08/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec

    04/08/2025

    Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale

    04/08/2025

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.