• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Phoenix Contact si spende per l’Africa

    Phoenix Contact si spende per l’Africa

    By Redazione BitMAT05/12/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per ogni interazione registrata sui canali Facebook, Instagram e LinkedIn, l’azienda donerà 1 euro al progetto idrico di Amref

    Questo Natale l’Etiopia è nei pensieri di Phoenix Contact.
    Anche per il 2019, l’azienda tedesca conferma il suo impegno nei confronti di Amref, Onlus impegnata a rispondere ai bisogni che riguardano l’accoglienza dei rifugiati che arrivano dal Sud Sudan e che impattano nelle comunità ospitanti in termini di risorse idriche e alimentari.

    Per far fronte a questa pressione crescente in Etiopia, nella regione di Gambella, è stato attivato un programma che ha come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo inclusivo e sostenibile delle comunità rurali integrando i settori agricolo, economico, sanitario e sociale e diffondendo metodologie innovative che aiutino le comunità a gestire meglio le proprie risorse.

    Gli interventi aumentano l’accesso ad acqua pulita e promuovono la sicurezza igienico sanitaria in quanto requisiti essenziali per lo sviluppo.

    Il progetto sostenuto da Phoenix Contact riguarda nello specifico la raccolta di fondi per costruire un pozzo trivellato di profondità, alimentato a pannelli solari, che garantirà acqua pulita a oltre 3.500 persone.

    Attraverso i canali Facebook, Instagram e LinkedIn dell’azienda, dal 2 al 25 dicembre sarà possibile partecipare all’iniziativa: due volte alla settimana verrà proposto un quiz a tema natalizio e per ogni interazione registrata l’azienda donerà la cifra di 1 euro che verrà destinata al progetto idrico.

    Tutti gli utenti potranno quindi partecipare a questa iniziativa solidale, con un semplice gesto, contribuendo a far crescere il valore della donazione.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Amref Phoenix Contact
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.