• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    • Hilti lancia il nuovo Engineering Center
    • AutoML for Embedded: accelerare l’innovazione AI all’Edge
    • Semiconduttori: nuove minacce all’orizzonte
    • RS è partner strategico per la distribuzione dei prodotti B&R
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»L’Europa guida l’adozione dell’IA per le operations del manifatturiero

    L’Europa guida l’adozione dell’IA per le operations del manifatturiero

    By Redazione BitMAT17/12/2019Updated:17/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un report del Capgemini Research Institute, più della metà dei produttori europei sta implementando casi d’uso in ambito IA

    Un nuovo report del Capgemini Research Institute condotto interpellando 300 aziende manifatturiere, che stanno implementando o testando iniziative di IA, evidenzia la leadership del mercato europeo nell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale all’interno delle operations del settore manifatturiero.

    Il 51% dei principali produttori europei con presenza globale sta infatti implementando almeno un caso d’uso sull’IA. Dalla ricerca, che ha anche analizzato 22 casi d’uso nelle operations, si evince che i produttori si possono concentrare su tre aree per avviare il loro percorso in ambito IA: manutenzione intelligente, controllo della qualità del prodotto e pianificazione della domanda.

    Il report di Capgemini intitolato “Scaling AI in manufacturing operations: A practitioners’ perspective” ha analizzato l’implementazione dell’IA tra le 75 principali aziende a livello globale attive in quattro segmenti produttivi: Industrial Manufacturing, Automotive, Consumer Products, Aerospace & Defense. Dallo studio emerge che, per le aziende, l’IA presenta un enorme potenziale in termini di riduzione dei costi operativi e miglioramento di produttività e qualità. Secondo la ricerca, i principali produttori mondiali in Germania (69%), Francia (47%) e Regno Unito (33%) presentano il grado più avanzato di implementazione dell’IA nelle operazioni di produzione.

    Tra le principali evidenze del report segnaliamo che: l’A viene utilizzata e fa la differenza nella catena del valore delle operations

    Le principali società utilizzano l’IA in tutte le operations legate alla produzione, fattore che consente loro di ottenere significativi vantaggi. Tra gli esempi troviamo Danone, che è riuscita a ridurre del 20% gli errori previsionali e del 30% il numero di vendite mancate grazie all’utilizzo di sistemi di machine learning per prevedere la variabilità della domanda, e Bridgestone, che ha introdotto un nuovo sistema di assemblaggio basato sul controllo automatico della qualità portando a un miglioramento di oltre il 15% nell’uniformità del prodotto.

    I produttori si concentrano su tre casi d’uso principali per iniziare il proprio percorso di IA

    Secondo il report, i produttori iniziano a integrare l’IA nelle operations concentrandosi su tre casi d’uso (dei 22 identificati dallo studio), in quanto possiedono un mix ottimale di caratteristiche che li rendono un punto di partenza ideale: tra le altre, chiaro valore commerciale, relativa facilità di implementazione e disponibilità di dati e competenze in materia di IA.

    Per i dirigenti intervistati da Capgemini, il controllo di qualità dei prodotti, la manutenzione intelligente e il demand planning sono le aree in cui l’IA può essere implementata più facilmente e fornire il miglior ritorno sull’investimento. Per esempio, General Motors ha testato un sistema per individuare guasti ai robot ancor prima che si verifichino. Questo aiuta l’azienda a evitare di incorrere in costi legati a interruzioni non pianificate che possono raggiungere i 20.000 dollari per ogni minuto di fermo macchina. Se da un lato c’è un consenso su quali siano i migliori casi d’uso per iniziare a inserire l’IA nelle operations, dall’altro il report evidenzia che è necessario non fermarsi alle prime implementazioni e raccogliere sistematicamente il potenziale dell’IA racchiuso negli altri casi d’uso.

    Come riferito in una nota ufficiale da Gerardo Ciccone, MALS & CPRD Director, Capgemini Business Unit Italy: «Con la crescita dell’efficacia dell’Intelligenza Artificiale nelle operations del manifatturiero, vedremo le grandi imprese passare da progetti pilota a un’adozione su larga scala di tale tecnologia. Giustamente, le organizzazioni concentrano inizialmente i propri sforzi su ambiti di applicazione che offrono un ritorno sugli investimenti più rapido e tangibile: in particolare nel controllo della qualità di processo e nella manutenzione intelligente».

    «I dirigenti che abbiamo intervistato ritengono che l’IA permetta di ridurre i costi, migliorare l’accuratezza della produzione e ridurre gli scarti. Tuttavia i business leader non si concentrano esclusivamente su questi casi d’uso, in quanto, parallelamente alla loro implementazione, si preparano ad affrontare il futuro reinvestendo parte dei risparmi nella costruzione di una piattaforma digitale scalabile e flessibile, sviluppando le competenze a supporto», ha concluso.

    AI Bridgestone Capgemini Research Institute Danone General Motors Intelligenza artificiale manufacturing operations
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025

    MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025

    23/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025

    MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025

    23/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.