• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista
    • Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline
    • Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle
    • Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento
    • Argos Lualma esalta anche le ceramiche
    • Simulazione multifisica full-wave di fibre ottiche
    • Texas Instruments nuovi emulatori ottici
    • Fabrizio Sara nominato nuovo Country Manager di Altair Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale Evidenza»Le novità della nuova “Legge Sabatini”

    Le novità della nuova “Legge Sabatini”

    Di Luigi Dervi09/01/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una circolare del Ministero, in vigore dal 1° gennaio, modifica le modalità per accedere alle agevolazioni legate agli investimenti in beni strumentali

    finanziamenti hardware software

    Oltre il 70% dei 2,5 miliardi di euro stanzianti per la nuova “Legge Sabatini” sono stati assegnati. Ma la norma, che mette a disposizione delle aziende una serie di finanziamenti a tasso agevolato per investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature da destinare al processo produttivo, “nonché investimenti in hardware, in software e in tecnologie digitali”, offre ancora numerose opportunità alle aziende che vogliono innovare.
    A differenza di quanto accaduto sino al 31 dicembre, però, dall’inizio del 2015 sono in vigore le novità introdotte dalla Circolare del 24 dicembre 2014 – Adeguamento ai regolamenti di esenzione (UE) n. 651/2014 e n. 702/2014.
    Proprio per rispettare le nuove indicazione dell’Unione Europea, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato una serie di integrazioni e specificazioni.

    Cambiano i moduli
    In particolare, sono stati modificati i moduli da compilare. Occorre inoltre sottolineare la modifica al punto 7.4, in cui si ricorda che “Le richieste di erogazione devono essere compilate esclusivamente in formato digitale”. Inoltre “l’impresa beneficiaria, dopo la ricezione del decreto di concessione, deve compilare la richiesta di erogazione della prima quota di contributo e i relativi allegati, in formato digitale, e deve inoltrarli al Ministero esclusivamente attraverso l’accesso alla piattaforma, inserendo le credenziali che vengono trasmesse via PEC dal Ministero all’indirizzo PEC dell’impresa. Contestualmente, dal Ministero è trasmessa, all’indirizzo e-mail del “referente da contattare per eventuali comunicazioni” indicato nel modulo di domanda, una comunicazione informativa circa l’avvenuto invio delle suddette credenziali. L’URL (indirizzo internet) a cui collegarsi per effettuare l’accesso alla piattaforma è il seguente: https://benistrumentali.incentivialleimprese.gov.it/Imprese. La procedura operativa per effettuare la richiesta è descritta nella “Guida alla trasmissione della richiesta di erogazione della prima quota di contributo”, disponibile nella sezione “Beni Strumentali (Nuova Sabatini)” del sito internet www.mise.gov.it. Con riferimento alle richieste di erogazione delle quote di contributo successive alla prima saranno rese disponibili, nella predetta sezione dedicata del sito internet del Ministero, le modalità di inserimento in piattaforma della documentazione necessaria”.
    Da sottolineare, infine, il fatto che al punto 7.6 della circolare n. 4567/2014 dopo le parole “da un revisore legale iscritto al relativo registro” sono aggiunte le seguenti “o da un professionista iscritto all’albo dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili”.

    finanziamenti Mise moduli Sabatini
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Tendenze

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023

    Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento

    20/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare