• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma
    • Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi
    • LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine
    • Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico
    • Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023
    • Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze
    • Ultra Librarian integrata nelle soluzioni ECAD di Altair
    • Contradata porta nuova vitalità all’automazione industriale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»LAPP brevetta un connettore di nuova generazione progettato per i produttori di pasta

    LAPP brevetta un connettore di nuova generazione progettato per i produttori di pasta

    Di Redazione BitMAT04/09/2018Updated:06/09/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la nuova tecnologia si riducono costi e tempi di manutenzione e si aumenta la produttività

    Per ottenere una pasta di ottima qualità l’asciugatura è fondamentale. Si tratta di un processo lungo e delicato, in essiccatoi di 6 metri d’altezza e 20 di lunghezza, dove la pasta resta per circa 3 ore ad una temperatura tra i 100° e i 130°.

    Un importante produttore globale di impianti per la produzione di pasta si è rivolto a LAPP – società attiva nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di cablaggio e collegamento – per una consulenza in merito al cablaggio dei ventilatori installati all’interno dei propri essiccatoi. Gli ingegneri LAPP hanno analizzato il problema insieme al team del cliente, constatando che il sistema di cablaggio esistente era di tipo fisso: in caso di manutenzione e/o sostituzione dei ventilatori, ciò causava prolungati fermi macchina e, di conseguenza, elevate perdite di produzione.

    L’obiettivo era quello di facilitare gli interventi di manutenzione, anche da parte di personale non qualificato e ottimizzarne i tempi, creando un connettore per l’installazione dei ventilatori. La vera sfida di LAPP è stata quella di realizzare un connettore resistente alle elevate condizioni di stress a cui sono sottoposti i connettori (temperatura, umidità e sostanze chimiche) e la garanzia del miglior equilibrio costo-prestazioni.

    In dettaglio, l’acido lattico che evapora dalla pasta può, infatti, corrodere completamente un normale connettore circolare in lega metallica; le onde elettromagnetiche, generate dai motori a velocità variabile posizionati all’interno dei ventilatori possono portare disturbi e interferenze dannosi per il buon funzionamento dell’impianto; infine la forma del connettore è di primaria importanza per rispondere ai princìpi dell’Hygienic Design ed evitare l’accumulo di sostanze organiche e, per questo, LAPP ha eliminato il più possibile, spigoli ed angoli.

    In tal senso, il nuovo connettore LAPP è stato studiato sulla base della serie EPIC: è in “lega di rame” e personalizzato a partire dalla sua applicazione. Questo materiale rappresenta la scelta ideale in quanto assicura le migliori caratteristiche meccaniche, di resistenza chimica e protezione elettromagnetica.

    “Abbiamo lavorato a stretto contatto con il Cliente per realizzare il connettore ideale per la prossima generazione di essiccatoi e lo abbiamo testato con successo per un anno. I risultati ottenuti sono davvero soddisfacenti e abbiamo deciso di brevettarlo” commenta Joachim Strobel, product manager for EPIC connection systems at LAPP. “Siamo certi che questa soluzione abbia un grande potenziale e possa trovare largo impiego anche in altre applicazioni nel settore Food&Beverage, anche in una variante in acciaio inossidabile, per una resistenza superiore.”

    connettore essiccatoi LAPP pasta
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare