• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?
    • Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA
    • PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras
    • Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo
    • Zebra è all’Italian Machine Vision Forum
    • Cloud Computing centrale per la digitalizzazione
    • La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?
    • Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»La crescita economica passa dall’automazione

    La crescita economica passa dall’automazione

    Di Redazione ITIS18/04/2017Updated:15/07/2019Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’automazione intelligente ci renderà più umani

    a cura di Claudio Sandri, Country Manager di ServiceNow

     

    Come esperto di strategia nel settore tech mi chiedono spesso quale sia l’impatto dell’automazione e di come questa possa creare una crescita e generare prosperità, senza degenerare in un futuro distopico dove le persone vengono progressivamente sostituite da software e robot.

    Rispondo sempre – e credo in questa risposta – che l’automazione è un’opportunità, non una minaccia e che sviluppando tecnologia intelligente possiamo raggiungere grandi cose. L’automazione intelligente ci libera dalle attività ripetitive, scatena la creatività e ci permette di costruire relazioni lavorative più forti e produttive. Ci rende così più umani, non meno.

     

    Una produttività senza precedenti

    Un recente report di McKinsey, A Future That Works, prevede che l’automazione incrementerà la produttività dell’1,4% ogni anno, per i prossimi 50 anni. Se facciamo un confronto, è affascinante notare come il motore a vapore abbia generato un incremento annuo solo dello 0,3% e la rivoluzione IT abbia aumentato la produttività dello 0,4%.

    L’adozione delle tecnologie è ovviamente critica per la produttività e non è solo McKinsey ad affermarlo. Ad esempio, uno studio OECD del 2016 ha riscontrato che la produttività nelle aziende “di frontiera” è tre volte maggiore rispetto a quelle ritardatarie. Una ragione è che le innovazioni tecnologiche hanno bisogno di tempo per penetrare il mercato, dando un vantaggio iniziale alle aziende più innovative.

    Un altro studio del 2015 rafforza questo punto, affermando che i leader B2B che adottano aggressivamente tecnologie digital hanno performance finanziarie nettamente migliori. Per esempio, la crescita media del loro fatturato annuo è del 4,3%, contro lo 0,8% dei loro colleghi e i profitti operativi crescono del 13,5% contro l’1,8%.

     

    Perché dovrebbe interessarci? 

    La produttività è la chiave del nostro futuro economico. Le economie più avanzate del mondo stanno affrontando una crisi duratura dell’impiego che non riguarda la mancanza di lavoro. Nel momento in cui la crescita della popolazione rallenta e viviamo di più abbiamo bisogno di lavoratori. L’ultimo report McKinsey afferma che “la dimensione della forza lavoro per i prossimi 50 anni è troppo piccola per mantenere l’attuale crescita del prodotto interno lordo pro capite senza un’accelerazione della produttività”.

    Considerato il nostro ambiente macroeconomico e i trend demografici, l’automazione intelligente non è una scelta ma una necessità.

    Questo ricorda ciò che affermava un report McKinsey di inizio 2015: “senza una crescita della produttività la rapida espansione dei 50 anni precedenti sembrerà un’aberrazione storica e l’economia mondiale scivolerà indietro verso un tasso di crescita lento”.

     

    E la perdita di lavoro?

    L’automazione intelligente avrà un impatto positivo sull’economia, ma molti sono preoccupati dalle perdite di posti di lavoro. A Future That Works offre una visione ottimistica: l’automazione intelligente rimpiazza le attività individuali e solo il 5% dei lavori di oggi sono candidati a una totale automazione. Da un altro lato però, quasi tutti i lavori potrebbero essere parzialmente automatizzati e questo aumenterebbe la produttività senza danneggiare l’occupazione. Questo è quello di cui abbiamo bisogno per guidare la crescita economica e incrementare l’occupazione.

    L’automazione non sostituisce il lavoro, è complementare. Per esempio, le banche hanno introdotto i bancomat negli anni ’70 ma il numero degli impiegati sportellisti negli USA ha continuato a crescere del 10% tra il 1980 e il 2010, nel momento in cui le banche hanno deciso di fornire servizi basati sui rapporti umani come i prestiti e gli investimenti.

     

    È il momento di agire

    Considerato il nostro ambiente macroeconomico e i trend demografici, l’automazione intelligente non è una scelta, è una necessità. Da un punto di vista delle politiche, abbiamo bisogno di focalizzare le risorse sul dirigere l’automazione verso la forza lavoro, ponendo le basi per la futura crescita economica e per creare più occupazione.

    Allo stesso tempo, dobbiamo identificare e focalizzarci sulle competenze di cui abbiamo bisogno in questa nuova “economia automatizzata” e questo comporta un cambio radicale nel nostro sistema educativo. Inoltre dobbiamo ritirare quel 5% di professioni che ha subito un’automazione più completa e favorire il rinserimento nel mercato del lavoro delle persone.

    La buona notizia è che abbiamo tempo. Secondo McKinsey dovremmo aspettare il 2055 per raggiungere il pieno potenziale dell’automazione, ma dobbiamo cominciare ora, i cambi di successo richiedono infatti sforzi importanti, decisi e tempestivi.

     

    ServiceNow
    Le aziende oggi devono essere veloci per riuscire a competere, ma la frammentazione dei processi, l’utilizzo di molteplici strumenti legacy, tool e portali custom oltre che numerosi email e fogli di calcolo non permettono di realizzare questo obiettivo di adattabilità e rapidità. Ogni giorno migliaia di richieste di clienti, incidenti IT, casi HR e molte altre tipologie di lavoro seguono percorsi all’interno dell’organizzazione e sono gestiti da persone, sistemi e dipartimenti in modo poco strutturato, scarsamente tracciato e senza essere modificati o migliorati per anni, a causa della rigidità degli strumenti e delle molteplici interfacce tra tool. ServiceNow permette di sostituire questa modalità di lavoro del passato con un’unica Piattaforma basata su applicazioni standard. La Piattaforma ServiceNow è in grado di realizzare la completa digitalizzazione e automazione intelligente del Lavoro, attraverso processi che coinvolgano sia l’intelligenza umana che quella artificiale. In questo modo ogni dipendente, cliente e sistema può gestire le attività in un’unica Piattaforma in cloud. Ogni dipartimento coinvolto nel flusso del lavoro può assegnare e prioritarizzare le attività, collaborare, identificare la root cause, ottenere insight in tempo reale e guidare le decisioni. I dipendenti sono più motivati, i service level e i KPI migliorano e i benefici economici che ne risultano sono in grado di cambiare le regole del gioco. ServiceNow permette alle aziende di lavorare alla velocità della luce.

     

    Automazione Crescita disoccupazione lavoro robot
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione ITIS

    Correlati

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare