• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    • Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»ISO/TR 24119: come gestire la sicurezza in serie?

    ISO/TR 24119: come gestire la sicurezza in serie?

    By Massimiliano Cassinelli05/04/2019Updated:07/04/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’11 aprile, alle 11.00, un webinar gratuito per approfondire il nuovo documento tecnico ISO/TR 24119 sulla gestione della sicurezza in serie.

    Fault Masking, dispositivi connessi in serie, cablaggio a stella o ad anello… Le macchine e le linee produttive si stanno continuamente evolvendo, così come cambiano i termini e le tecnologie con le quali devono confrontarsi i progettisti e i responsabili della safety. In particolare, il nuovo documento tecnico ISO/TR 24119 entra nel merito dei collegamenti in serie dei dispositivi di interblocco. Una scelta che rende molto più complicato ottenere prestazioni di sicurezza elevate (PL – Performance Level) sulle macchine sviluppate per il mondo manifatturiero.

    Una sfida per gli OEM

    Gli OEM devono così confrontarsi con una nuova architettura di sicurezza e con soluzioni non sempre conformi alle nuove normative. Una situazione che espone alla possibilità di sanzioni e interruzioni del ciclo produttivo, a causa della non conformità, ma soprattutto a potenziali incidenti, con danni a cose e a persone. Per chiarire le novità introdotte da ISO/TR 24119, ma soprattutto per capire come affrontare correttamente il progetto di una nuova macchina, ItisMagazine incontra Andrea Grassi – Technical Manager presso Schmersal, oltre ad essere uno dei pochi italiani in possesso della certificazione FS Engineer rilasciata da TÜV Rheinland.

    L’appuntamento è per un webinar gratuito, in agenda il prossimo 11 aprile alle 11, in cui approfondiremo queste tematiche.

    Per seguire il webinar è necessario iscriversi al seguente link.

    Nel corso del webinar, Andrea Grassi risponderà in diretta anche alle domande degli spettatori. Ma, considerando la complessità della materia, suggeriamo di anticipare le domande all’indirizzo: redazione.itis@bitmat.it

    Andrea Grassi gratis gratuito ISO/TR 24119 Performance Level safety Schmersal sicurezza sicurezza in serie Webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere

    07/10/2025

    Sicurezza industriale: la sinergia vincete tra AI e competenze umane

    02/10/2025

    Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione

    01/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025

    Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.