• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?
    • Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA
    • PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras
    • Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo
    • Zebra è all’Italian Machine Vision Forum
    • Cloud Computing centrale per la digitalizzazione
    • La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?
    • Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»Come integrare in modo intelligente cose, processi e persone

    Come integrare in modo intelligente cose, processi e persone

    Di Redazione BitMAT28/05/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo hanno mostrato in uno showcase a SPS Italia 2018 SAP e Camozzi Automation, insieme per l’Industrial IoT

    SAP e Camozzi Automation, azienda specializzata nella progettazione e produzione di componenti e sistemi per l’automazione industriale, hanno unito le loro competenze e mostrato in uno showcase il frutto dell’integrazione tra hardware e software in ambito industriale.

    In occasione della recente edizione di SPS Italia, all’interno del Digital District, le due realtà hanno dimostrato come le soluzioni SAP consentano a un’azienda di acquisire dagli impianti una grande quantità di dati per migliorare la conoscenza dei processi e definire logiche di automazione e di intervento.

    Nello specifico, in occasione della demo, sono stati installati dei sensori su un’imbottigliatrice che comunica con SAP Cloud Platform registrando dati in tempo reale utili anche a gestire eventuali anomalie per intervenire in tempi rapidi. Nello showcase sono stati utilizzati anche servizi di SAP Leonardo che permettono di sviluppare applicazioni per l’analisi e la creazione di scenari più evoluti.

    Grazie ai dati raccolti dai macchinari connessi diventa così possibile alimentare algoritmi di machine learning che consentono di effettuare manutenzione predittiva e accrescere la predicitive quality, ovvero rendere i macchinari sempre più autonomi nel produrre beni di alta qualità attraverso l’apprendimento ottenuto dalle informazioni in entrata e uscita da un processo. Inoltre, combinando i dati così raccolti alla parte transazionale dei sistemi IT, l’azienda può agire sul back end e migliorare l’operatività.

    La collaborazione tra SAP e Camozzi è esemplificativa di un percorso di digital transformation legato alle tecnologie emergenti che sta cambiando le modalità di produzione e gestione aziendale, non solo nel settore manifatturiero.

     

    Camozzi Automation Industrial IoT SAP Sps Italia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    congatec soddisfa i requisiti per applicazioni ferroviarie

    09/09/2023

    COPA-DATA, le novità di zenon 12

    06/09/2023

    Il Manchester United firma un trasferimento da 72 milioni di sterline per Rasmus Hojlund tra l’entusiasmo dei tifosi del Rabona Bet

    17/08/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare