• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma
    • Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi
    • LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine
    • Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico
    • Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023
    • Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze
    • Ultra Librarian integrata nelle soluzioni ECAD di Altair
    • Contradata porta nuova vitalità all’automazione industriale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Focus sul tessile per Confindustria Human Resources Academy

    Focus sul tessile per Confindustria Human Resources Academy

    Di Redazione BitMAT24/10/2019Updated:25/10/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto pilota sviluppato con ManpowerGroup e Limonta SpA supporterà a domanda di personale con competenze specifiche

    Ha preso il via in questi giorni Confindustria Human Resources Academy, il nuovo progetto di Confindustria Lecco e Sondrio dedicato al tessile condotto in collaborazione con ManpowerGroup e sviluppato in partnership con Limonta SpA per questo specifico settore.

    Messo a punto a partire dalla survey sulle skills richieste dal sistema produttivo, allo scopo di supportare la domanda di personale con competenze specifiche e di creare una cultura diffusa di learnability, Confindustria Human Resources Academy parte quindi con una prima edizione che si focalizza sul settore tessile e alla quale partecipano 12 persone attualmente in cerca di impiego. Fra queste, 8 donne e 4 uomini, di età compresa fra i 20 e i 40 anni circa, tutti provenienti dalle province di Lecco e di Como.

    Confindustria HRA si concentra infatti, nel suo complesso, sulla formazione e riqualificazione sia di persone inoccupate sia di personale dipendente dopo che Confindustria Lecco e Sondrio e ManpowerGroup hanno messo a punto la mappatura delle competenze ricercate. Questo grazie alle 90 aziende associate, trasversali rispetto ai settori e concentrate soprattutto nelle fasce dimensionali da 10 a 49 dipendenti e da 50 a 249 dipendenti, che hanno risposto alla survey.

    Di quali figure è in cerca il comparto tessile

    L’indagine condotta evidenzia che gli operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche, immediatamente seguiti da progettisti e ingegneri, sono le figure professionali ritenute maggiormente strategiche dalle imprese delle due province. Ma, queste stesse figure, risultano anche essere quelle di più difficile reperimento. Fra i motivi alla base di questa difficoltà spiccano la mancanza delle qualifiche minime richieste e la concorrenza fra imprese nel contendersi i candidati.

    Il turnover, assieme alla necessità di figure più competenti, sono invece le ragioni per le quali le aziende prevedono nuovi inserimenti.

    Il diploma di maturità tecnica è quello più richiesto. Per quanto attiene i percorsi di laurea, il primato va invece a ingegneria meccanica, seguita da ingegneria industriale e, con qualche punto di distacco, da ingegneria gestionale.

    L’attitudine al problem solving si conferma invece la competenza trasversale più richiesta dalle imprese della survey, seguita da quella alla collaborazione e integrazione, oltre che dall’orientamento agli obiettivi.

    Formazione in primo piano

    Il corso Tessitura e tecnologia tessile è il primo dei due percorsi previsti nella prima fase di lancio, destinati alla formazione e riqualificazione di personale inoccupato. Il secondo sarà dedicato all’area meccanica ed elettromeccanica.

    Come riferito in una nota ufficiale da Sergio Arcioni, Presidente della Categoria Merceologica Tessile e Abbigliamento di Confindustria Lecco e Sondrio: «Il tessile abbigliamento offre opportunità di lavoro che non sempre trovano risposta e l’elemento fondante di Confindustria Human Resources Academy è quello di partire da un’analisi sulle competenze richieste dalle imprese del territorio. Per questo siamo convinti che saprà contribuire a rispondere ai bisogni del nostro comparto, oltre che a quello di generare occupazione e favorire l’aggiornamento delle competenze, andando nella direzione della riqualificazione».

    In qualità di punto di riferimento, con i suoi tessuti speciali, per le più prestigiose firme dei settori abbigliamento, pelletteria, calzature e arredamento in Italia e all’estero, Limonta SpA è il partner per lo sviluppo del progetto Confindustria HRA in ambito tessile e ha consentito la messa a punto dell’edizione pilota che fa da modello per il settore.

    Le dodici persone coinvolte avranno tutte l’occasione di formarsi anche presso gli stabilimenti Limonta, come previsto dal programma del corso, per poi giocarsi nel futuro lavorativo presso la stessa azienda o in altre realtà del settore.

    Il Corso Tessitura e tecnologia tessile

    252 le ore di corso complessive, divise fra aula, formazione tecnico-pratica e affiancamento passivo in azienda per 40 ore.

    Le lezioni introduttive in aula, che pongono le basi del Corso, sono dedicate a Principi di filatura, La tessitura, Il controllo qualità.

    Il percorso formativo prosegue poi con quattro moduli che riaffrontano i temi direttamente sul campo, in azienda, con: Sviluppo prodotto, Orditura, Tessitura e Controllo della qualità.

    Il finanziamento è garantito da Formatemp.

     

     

     

    Confindustria Human Resources Academy Confindustria Lecco e Sondrio Limonta SpA ManpowerGroup
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare