• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    • Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi
    • Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti
    • MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni
    • Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Con Cama Group, il confezionamento va a quota 100

    Con Cama Group, il confezionamento va a quota 100

    By Massimiliano Cassinelli12/06/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda, leader nei sistemi e nelle linee d’imballaggio, punta ad un fatturato da 100 milioni. Crescono le risorse umane e la tecnologia

    “Puntiamo ai 100 milioni di fatturato nel 2020”. Un obiettivo ambizioso quello fissato da Annalisa Bellante, HR Manager e co-titolare Cama, che ha sottolineato: “abbiamo già da tempo implementato un importante business plan aziendale”.

    Cama Group, azienda leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi e linee d’imballaggio secondario e robotica ad alta tecnologia, stima già di chiudere brillantemente il 2019, con un fatturato di 90 milioni. Un risultato frutto di un forte investimento in risorse umane (+30% rispetto al biennio 2017/2018) e di un nuovo set-up organizzativo, improntato al “sense of ownership” dei responsabili di funzione e ad un’importante evoluzione della cultura aziendale, con il passaggio dal concetto di ‘dipendente’ a quello di ‘stakeholder’, propedeutici all’aumento di fatturato previsto dal business plan Cama.

    Nuova sede produttiva

    Tra le novità in arrivo, anche la realizzazione della nuova sede di Molteno, su una superficie di 35.000 mq, 25.000 dei quali adibiti ad area produttiva e uffici.

    ll taglio del nastro della prima ala è previsto già per l’estate di quest’anno e coincide con un importante momento di crescita aziendale, che si aggiunge agli investimenti sulle persone. Infatti Cama ha impresso un’ulteriore accelerazione alle soluzioni proposte sul mercato, grazie all’innovazione tecnica. Gli investimenti in R&D (oltre il 5% del fatturato annuo) e l’implementazione delle tecnologie Industry 4.0 hanno portato, tra l’altro, alla virtualizzazione dei processi, dall’engineering al commissioning delle macchine, sia su quello delle soluzioni tecnologiche, con la nuova gamma di incassatrici wrap-around ultra compatte, ed ulteriori novità nella robotica.

    Anche la divisione commerciale è stata rinnovata, con un’organizzazione basata sulla specializzazione per Industry, con risorse dedicate e con la creazione delle nuove due divisioni DAIRY e PHHC (Personal, Heath and Home Care), che si affiancano alle storiche Confectionery & Bakery, Coffee, Petfood e Ice cream.

    Interpack 2020 sarà per Cama l’appuntamento ideale per presentare esaustivamente queste ed altre novità.

    Cama Crescita fatturato Industria 4.0 Industry 4.0 Interpack
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT

    29/10/2025

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT

    29/10/2025

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.