• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?
    • Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA
    • PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras
    • Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo
    • Zebra è all’Italian Machine Vision Forum
    • Cloud Computing centrale per la digitalizzazione
    • La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?
    • Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»CMSE, il riconoscimento dei professionisti della sicurezza con Pilz e TÜV NORD

    CMSE, il riconoscimento dei professionisti della sicurezza con Pilz e TÜV NORD

    Di Massimiliano Cassinelli01/09/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il corso di formazione CMSE – Certified Machinery Safety Expert (certificazione esperti in sicurezza delle macchine) fornisce una panoramica a 360° del settore della sicurezza delle macchine

     

    La recente serie di incidenti sul lavoro ripropone la necessità di investire sulla sicurezza e di formare veri esperti in materia. Basti pensare che, solo nel primo semestre di quest’anno, sono stati denunciati già 482 infortuni mortali sul lavoro, ovvero il dato peggiore da quando (nel 2016) sono consultabili i bollettini Inail trimestrali.

     

    Un’opportunità di crescita

    In questo contesto assume un’importanza notevole (ma anche un’occasione di crescita professionale) il corso di formazione CMSE – Certified Machinery Safety Expert (certificazione esperti in sicurezza delle macchine). Si tratta infatti di una qualifica riconosciuta a livello internazionale, che fornisce una panoramica a 360° del settore della sicurezza delle macchine stesse.

    In questo ambito, una delle proposte più interessanti nasce dalla collaborazione tra Pilz e TÜV NORD. Le due aziende leader internazionali nel proprio settore hanno infatti creato un corso di formazione “Certified Machinery Safety Expert” che integra al meglio le competenze pratiche e quelle teoriche. Gli istruttori, infatti, dispongono di una vasta esperienza e di solide competenze nel settore della sicurezza delle macchine, con la capacità di trasmettere questo bagaglio di conoscenza con l’ausilio di esempi progettuali.

     

    Cosa si impara?

    Il corso di formazione CMSE, tenuto da ingegneri Pilz in possesso di una pluriennale esperienza pratica e di un’ottima conoscenza del settore della sicurezza delle macchine, si svolge sotto forma di presentazioni interattive. Nelle quattro giornate in aula, ogni partecipante viene attivamente stimolato a comunicare e a porre domande agli istruttori e al gruppo. Il tutto suddiviso in cinque moduli e due workshop, per consentire ai partecipanti di approfondire le conoscenze acquisite.

    Durante l’ultimo giorno, con l’aiuto di appositi sussidi per la formazione, ha luogo un test che – in caso di esito positivo – porta all’ottenimento del certificato.

    Occorre inoltre ricordare che anche i professionisti già in possesso del titolo di CMSE devono rinnovare la certificazione ogni 4 anni. Un’opportunità che Pilz propone a soli 500 euro.

    I prossimi corsi sono in calendario dal 19 settembre a Vicenza e dal 14 novembre ad Alessandria.

    Ulteriori dettagli sui corsi sono disponibili a questo link.

     

     

    Certificazione CMSE Pilz safety sicurezza TÜV NORD
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Cloud Computing centrale per la digitalizzazione

    29/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare