• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Perfezionare con KFI i processi del magazzino
    • Novità per i compressori BITZER
    • A2A E IBM alleati per energia e gestione reti
    • Intel, una rete elettrica più resiliente
    • Siemens rivoluziona la simulazione ingegneristica
    • Lancio della Piattaforma Altair RapidMiner 2023 di nuova generazione
    • Ridefinire la connettività industriale con il TSN
    • Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Applicazioni più facili con Kura

    Applicazioni più facili con Kura

    Di Massimiliano Cassinelli14/10/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un meccanismo sicuro, affidabile e ottimizzato per la trasmissione di dati fra i dispositivi di campo

    M2M

    Eurotech, fornitore leader di prodotti, sistemi e tecnologie embedded, ha lanciato Kura 1.0, prima release dell’infrastruttura software Java OSGi per gateway M2M multiservizi e sensori intelligenti, passata “dalla fase di incubazione a quella di soluzione matura” nell’ambito del ciclo di vita dei progetti promossi dalla Eclipse Foundation. Kura Release 1.0 è il risultato concreto dell’impegno e del contributo di Eurotech al progetto Eclipse Kura, che arricchisce il portafoglio di progetti IoT di Eclipse e mette a disposizione degli sviluppatori di software Java una piattaforma open-source per applicazioni embedded.
    Kura offre un ambiente di sviluppo per programmatori Java che semplifica notevolmente la creazione di applicazioni embedded, mettendo a disposizione un set di servizi comuni per gli sviluppatori Java che realizzano applicazioni M2M, con accesso I/O, servizi dati, configurazione di rete e gestione remota.
    “Continuiamo a dare il nostro contributo e a investire in progetti che semplificano l’implementazione di tecnologie IoT/M2M da parte delle aziende,” ha spiegsato Marco Carrer, Vice President Software Engineering di Eurotech e lead architect di Kura. “Condividere le nostre competenze all’interno della community open-source della Eclipse Foundation è parte integrante della nostra strategia aziendale.”
    Kura funge da piattaforma per collegare una rete di dispositivi privata con la rete locale, la rete Internet pubblica o la rete di telefonia cellulare, attraverso un meccanismo sicuro, affidabile e ottimizzato per la trasmissione di dati fra i dispositivi di campo (sensori, attuatori e interfacce uomo-macchina), così come fra i dispositivi e la piattaforma cloud, tramite il protocollo MQTT.
    Kura rende inoltre i vari dispositivi “intelligenti” grazie all’integrazione di tutti gli applicativi embedded necessari, laddove l’unico limite è rappresentato dalle specifiche hardware. Grazie a Kura, ogni dispositivo può essere monitorato, gestito e accessibile da amministratori remoti e pannelli di controllo “sysadm”. Kura è l’infrastruttura software che collegherà la prossima generazione di smart devices al cloud, trasformandoli nel contempo in apparecchiature intelligenti, multifunzione e gestibili.

    EuroTech Kura M2M
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023

    A2A E IBM alleati per energia e gestione reti

    04/12/2023

    Intel, una rete elettrica più resiliente

    01/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Tendenze

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Ridefinire la connettività industriale con il TSN

    29/11/2023

    Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci

    29/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023

    A2A E IBM alleati per energia e gestione reti

    04/12/2023

    Intel, una rete elettrica più resiliente

    01/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare