- IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
- Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
- Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
- MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
- Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
- Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
- AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
- Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
Browsing: Tendenze
La nuova offerta di soluzioni di gestione dei motori di Schneider Electric migliora l’efficienza in tutte le fasi, riduce i costi e le tempistiche.
Ecco come è cambiato il settore grazie alle novità tecnologiche introdotte
Influenzati dall’importanza della customer experience il 57% dei decisori in materia di supply chain intende ridurre gli sprechi nella catena di fornitura.
L’Istituto Tecnico Industriale E. Fermi di Modena ha partecipato alla competizione Omron Smart Project 2022 con il progetto Metal Plotter
Attualmente AEInnova sta testando InduEye in ambienti industriali reali per valutarne l’efficacia e la funzionalità. Dopodiché lo produrrà in massa e si rivolgerà alle grandi aziende industriali.
L’innovativa sonda di pressione industriale introdotta da Gefran permette una comunicazione avanzata a livello di campo, fondamentale per la manutenzione predittiva.
InoxSens, la serie igienica di wenglor, si è dimostrata la soluzione ottimale per le stringenti esigenze di Macofar, BU bolognese di Romaco
La partnership tra Sirti e Terna ha dato vita ad un progetto innovativo che consentirà un’analisi dei dati in tempo reale e da remoto, anche in condizioni estreme.
Mobile Industrial Robots espande il suo team in Italia con la nomina di Alessandro Delucchi a Field Sales Engineer, per concentrarsi maggiormente sul mercato e rafforzare la presenza sul territorio.
I sensori IIoT sono componenti indispensabili per l’industria 4.0 e gli esperti di Paessler ne consigliano un monitoraggio continuo per garantire operatività e trasmissione dati.
Cresce la community della comunicazione industriale Consorzio PI Italia che adesso conta 75 aziende socie e 3 Centri di Competenza.
La sensoristica d’eccellenza di Leuze porta innovazione al trattamento delle carni con l’affettatrice orizzontale e a scarto zero.
All’interno dello stabilimento di Settimo Torinese Siemens e Carioca disegnano un nuovo modello di business. La comunicazione diventa facile e leggera con il protocollo OPC UA.
ABB e Red Hat uniscono le forza per rendere le soluzioni digitali ulteriormente scalabili con l’edge industriale e il cloud ibrido.
Il nuovo campus di ABB è il centro di ricerca e sviluppo globale per l’automazione delle macchine e delle fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software.
Il servizio i-BELT di OMRON è stato scelto da Cleca per migliorare l’efficienza della sua linea di brodo pronto. I dati fanno aumentare la produttività dell’8%.
Le due aziende hanno siglato una partnership per favorire l’innovazione di 45.000 PMI del settore manifatturiero supportandole nel percorso di trasformazione digitale.
Fondazione ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica e Siemens Italia insieme per un progetto di didattica esperienziale.
Dopo aver tirato le somme di un periodo intenso fatto di fiere e chiusure semestrali i vertici commerciali di Turk Banner Italia parlano del futuro dell’azienda.
La domanda tecnologica sta cambiando e Massimo Matteotti di Leuze Italia spiega questa metamorfosi e come la sua azienda propone soluzioni adeguate alle necessità industriali e anche a sviluppi futuri.