- Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
- INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
- PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
- Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
- Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
- Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
- My Murrelektronik per semplificare l’automazione
- Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
Browsing: Sicurezza
Sicurezza
I vantaggi della Robotic Process Automation (RPA) sono tanti ma vengono riscontrati altrettanti rischi per la sicurezza delle identità.
Nonostante il miglioramento del livello di sicurezza le minacce degli ambienti OT non accennano a diminuire. Gli esperti di Nozomi Networks consigliano di investire su un percorso di sicurezza.
Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega le misure di sicurezza che l’Industria 4.0 deve adottare per garantire sicurezza ai sistemi autonomi.
Stando a una ricerca Sophos, nel settore manifatturiero il riscatto medio pagato dietro attacco ransomware supera i 2 milioni di dollari
Nozomi Networks rende pubbliche vulnerabilità critiche negli apparati Siemens Desigo. Sono già stati rilasciati gli aggiornamenti per la correzione dei problemi.
Allo scoppio della digitalizzazione non è seguito un rafforzamento dei sistemi di sicurezza. Ma negli ultimi anni si stanno facendo molti passi in avanti
Brian Spanswick (in foto), Chief Information Security Officer ed Head of IT di Cohesity, spiega come proteggere i dati OT
DM Management & Consulting analizza gli aspetti più importanti della Blockchain e ne mette in evidenza le criticità.
Kaspersky presenta un nuovo data feed per il rilevamento delle vulnerabilità industriali. Il prodotto può essere utilizzato con gli strumenti OVAL open-source.
Roya Gordon di Nozomi Networks riflette sulla diffusione dell’IoT e sull’impatto che la crescente integrazione tra IT e OT ha sui rischi di sicurezza.
Rincari a +300% e costo del carrello fino a 800 euro, sono le conseguenze per gli italiani degli attacchi hacker al settore energy. Cosa dobbiamo aspettarci dai prossimi mesi? Ermes – Intelligent Web Protection prova a rispondere a questa domanda.
Gli scorsi 21-22 settembre, in 9mila sono tornati a Bergamo a parlare di sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi a Safety Expo 2022
Grazie all’EDR di Kaspersky Industrial CyberSecurity i clienti possono ottenere visibilità immediata sugli incidenti di sicurezza delle tecnologie operative ed eseguire azioni di risposta.
I dispositivi IOT/IIOT sono sempre più esposti agli attacchi informatici. La prima contromossa è dotarsi di un sistema di difesa che protegga il “confine” tra rete privata e pubblica
Nozomi Networks e WALLIX forniscono ai clienti visibilità e tracciabilità end-to-end per la massima sicurezza in ambiente industriale
Minsait, Red Hat e Intel hanno creato un ecosistema che consente la virtualizzazione delle sottostazioni elettriche per offrire servizi innovativi basati sull’AI.
Una collaborazione straordinaria quella tra ESET e il governo ucraino che insieme hanno sventato un massiccio attacco informatico contro l’Ucraina.
Quello subito da un’azienda affiliata di Canarbino è l’ennesimo dei numerosi attacchi ransomware rivolti al settore energetico. Di seguito un commento rilasciato da Andrea Saturnino di Sababa Security.
Stando al panorama delle minacce ICS di Kaspersky, nei primi sei mesi del 2022 si sono registrati script dannosi e pagine di phishing a danno dei computer industriali
I FortiGuard Labs di Fortinet allertano le organizzazioni sulle varianti dei ransomware che sono sempre più distruttive ed evolute.