- INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
- PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
- Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
- Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
- Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
- My Murrelektronik per semplificare l’automazione
- Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
- Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
Browsing: Sicurezza
Sicurezza
COSMICENERGY è il nuovo malware scoperto dai ricercatori di Mandiant creato per causare interruzioni alla rete elettrica
È stata annunciata l’unione tra Sababa e HWG. Questa operazione di integrazione intende consolidare la posizione della due realtà nel settore della cybersecurity.
Nozomi Networks presenta Vantage IQ, componente aggiuntivo della piattaforma Vantage SaaS che aiuta i team di sicurezza a ridurre il rischio cyber.
La collaborazione permette agli operatori di ampliare la capacità di rilevamento delle minacce, incrementando così la cybersecurity industriale.
Le aziende che fanno parte del programma Elite Cyber Defenders di Nozomi Networks offriranno ai clienti piani di incident response e di valutazione personalizzati.
ETHOS è la prima piattaforma open source per il rilevamento delle violazioni cyber delle infrastrutture critiche
IO-Link Safety è disponibile un concetto di comunicazione uniforme per il collegamento di sensori standard
Solo 91 aziende su 551 intervistate da ASCOM UMS sfruttano la digitalizzazione e l’automazione per i processi legati alla sicurezza sul lavoro.
Leonardo e Siemens propongono una nuova piattaforma di offerta integrata di sicurezza digitale dedicata alle infrastrutture industriali
Alla giornata “Macchine Protette 2023” di Piacenza Siemens presenta il suo approccio olistico alla Cybersecurity.
FINIX Technology Solutions e Radiflow siglano un accordo per il mercato italiano della cybersecurity in ambito Operational Technology
La digitalizzazione ha esposto il settore manifatturiero a numerosi attacchi hacker. Ermes – Cybersecurity invita a considerare la sicurezza una priorità.
Il parere di Mandiant su questo nuovo zero-day di Outlook (CVE-2023-23397) usato per quasi un anno per colpire infrastrutture critiche
La società isreaeliana Radiflow è stata scelta dal Gruppo Camozzi per implementare tecnologie di Cybersecurity nei principali siti produttivi.
Nuovi prodotti e servizi professionali da Fortinet per aiutare le aziende a ridurre i rischi legati alla sicurezza dei sistemi di controllo industriale.
Grazie al supporto di Omron Safety Services, Campari Group ha migliorato la sicurezza di macchinari e processi, partendo dallo stabilimento di Novi Ligure.
Kaspersky presenta una panoramica sull’aumento degli attacchi al settore industriale durante il 2022. Il malware è la minaccia più diffusa.
Nel 2022 gli attaccanti hanno guadagnato molto dal settore manifatturiero, ai danni di molte aziende che hanno perso miliardi di dollari.
Nell’Industry 4.0 aumentano le interruzioni causate dai ransomware che colpiscono le supply chain e le infrastrutture critiche. Servono strategie su misura.
Il mercato della sicurezza OT sta vedendo la nascita di innovazioni, acquisizioni e alleanze tra player e proprietari immobiliari.