- Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
- Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
- Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
- Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
- Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
- Attacchi cyber alle infrastrutture critiche: sicurezza pubblica a rischio
- La nuova era della Supply chain intelligente
- Come cambia il mercato digitale in Italia
Browsing: Sicurezza
Sicurezza
Il rischio è di avere numerose lacune di security pronte a essere sfruttate dai cybercriminali
I danni economici e reputazionali sono potenzialmente fatali
Un fornitore di energia elettrica con 400 sottostazioni ha risparmiato 1,7 milioni di dollari
Ericsson e Leonardo hanno avviato una collaborazione per esplorare e sviluppare soluzioni 5G in ambito pubblica sicurezza
Kaspersky Machine Learning for Anomaly Detection – MLAD previene l’interruzione dei processi di produzione
Trend Micro è stata scelta come partner tecnologico di
MADE Competence Center contro possibili attacchi IT a Industry 4.0
Il commento di Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting di Darktrace
Kaspersky Industrial CyberSecurity for Networks porta l’apprendimento automatico e la gestione delle vulnerabilità nel settore industriale
Lo spiega Trend Micro in “The State of Industrial Cybersecurity: Converging IT and OT with People, Process, and Technology”
Stormshield spiega quali elementi contribuiscono alla cyber-resilienza delle utility elettriche colpite dal forte aumento dei cyberattacchi
Obiettivo: garantire il servizio 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 senza interruzioni
Il numero globale di connessioni IIoT dovrebbe crescere del 107% entro il 2025, raggiungendo i 36,8 miliardi. Kaspersky IoT Secure Gateway 100 è nato per proteggerle
Con Sophos, Arkad può contare su una risposta veloce e mirata agli attacchi IT più avanzati e sul supporto costante di un team di esperti
Gli attaccanti avevano analizzato attentamente l’infrastruttura dell’organizzazione presa di mira
Lo dimostra un’indagine globale di Kaspersky condotta sui sistemi di controllo industriale (ICS), e riferita al secondo semestre del 2020
La Defense in Depth richiede un controllo granulare, che chiama in causa la Deep Packet Inspection alla base della cybersicurezza per reti OT
Le infrastrutture critiche per la depurazione e la distribuzione dell’acqua sono sempre più spesso nel mirino dei criminali informatici. Perché lo fanno?
Rilevare anomalie e intrusioni all’interno delle reti OT per prevenire qualsiasi incidente sui processi
Obiettivo: identificare minacce esistenti ed emergenti ai componenti di bordo e alle infrastrutture dei veicoli connessi
I moduli di sicurezza myPNOZ consentono di controllare in sicurezza funzioni come l’arresto di emergenza o il comando a due mani. Il tutto con moduli personalizzati