- Trofeo Smart Project: OMRON annuncia il via alle iscrizioni
- Professionisti specializzati cercasi, soprattutto al Sud Italia
- Nozomi Networks entrerà nell’ecosistema Mitshubishi Electric
- Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?
- A&D Startup Program: PTC accelera l’innovazione aerospace
- Competenze: un profondo gap frena la doppia transizione
- Snowflake con Siemens per colmare il divario IT/OT
- Altair al DSEI 2025 per presentare il futuro digitale del settore della difesa
Browsing: Sicurezza
Sicurezza
L’aggiornamento a Windows 11 avverrà a ottobre 2025 e le aziende devono agire ora per non incorrere in costi e rischi per la sicurezza. Panasonic TOUGHBOOK si propone come partner di supporto alla transizione
Le soluzioni di Minebea Intec supportano le aziende a ridurre i rischi nella fase di produzione dei prodotti lattiero-caseari e ad aumentare gli standard di qualità
La crescente complessità del panorama informatico impone un ripensamento radicale delle strategie di sicurezza: i metodi tradizionali non bastano più
Rete cybercriminale cinese prende di mira il mercato dei semiconduttori di Taiwan. Individuato un attore allineato alla Cina, tracciato come UNK_FistBump
ENISA ha pubblicato la “Guida tecnica per la gestione della sicurezza“: una risorsa in più a supporto di imprese e liberi professionisti che vogliano investire nella sicurezza informatica
Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza, l’automazione e la gestione dell’energia per la Superstrada Pedemontana Veneta
Ecco lo scenario allarmante emerso da una recente indagine condotta congiuntamente da VDC Research e Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario
Costruire una rete OT a prova di hacker: scopri come all’evento di Consorzio PI Italia il 10 giugno a Bologna si parla di cyber sicurezza in fabbrica
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 entrerà in vigore nel 2027. Cosa devono sapere le aziende per prepararsi?
Secondo Kaspersky e VDC Research: la maggior parte delle aziende industriali nell’area EMEA stima perdite finanziarie superiori a 1.000.000 di dollari a causa dei cyberattacchi. Inoltre, quasi il 10% di queste riporta perdite superiori a 5.000.000 di dollari
ACN ha prorogato al 31 luglio la scadenza (in precedenza fissata per il 31 maggio) per l’aggiornamento annuale dei dati
Le analisi più recenti sullo stato della sicurezza informatica nel settore sanitario – come l’ultimo studio dell’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity – delineano un panorama delle minacce in rapido peggioramento
Secondo i dati raccolti nel Kaspersky ICS CERT Report: nel 2025 si registra un boom di attacchi OT ai sistemi biometrici e di automazione degli edifici
L’intero comparto industriale, e quindi anche il settore idrico, subisce attacchi opportunistici. La necessità di proteggere tali infrastrutture non è mai stata più pressante
Nuovi robot Epson ad alta capacità di carico e soluzioni robotiche in dimostrazione alla fiera automatica 2025
L’analisi di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks sui rischi crescenti che sta correndo la sicurezza pubblica a causa degli ingenti attacchi cyber alle infrastrutture critiche
L’IA aiuta a rendere l’infrastruttura di rete più efficiente, più economica dal punto di vista del consumo energetico e più orientata alle applicazioni. Sapevi che l’IA può anche accrescere la sicurezza sul lavoro?
La cybersicurezza come nuovo paradigma industriale: A Piacenza Expo l’associazione Digital Industries World ha invitato aziende, esperti, docenti e giuristi per confrontarsi sulle nuove sfide imposte dalla NIS2
Questo articolo descrive l’architettura per il rilevamento real-time della safety bubble, che implica sfide quali lo sviluppo di una soluzione modulare, l’ottimizzazione di un’applicazione con una larghezza di banda tale da operare a 30 fotogrammi al secondo e la progettazione di un’applicazione multithread e di un algoritmo per rilevare con precisione gli oggetti vicini al suolo
L’innovativo servizio digitale di TreCuori unisce formazione, monitoraggio e tracciabilità per rafforzare la prevenzione degli infortuni, aiutando il datore di lavoro a sopperire a possibili carenze informative