- IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
- Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
- Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
- MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
- Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
- Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
- AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
- Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
Browsing: Featured
Featured posts
Compatto senza piombo, con corrente di carico superiore del 75%, il nuovo relè MOSFET è ideale nelle applicazioni di apparati di test e misura
Analog Devices investe 100 milioni di Euro nel progetto europeo ADI Catalyst per accelerare l’innovazione e supportare l’R&D in Europa.
L’ultra robusto TBEC-LL-8IOL consente all’intero portafoglio IO-Link di Turck Banner di essere utilizzato anche in applicazioni EtherCAT.
La gestione degli impianti e di smaltimento rifiuti di Scapigliato diventa smart grazie alle soluzioni IoT di Zerynth.
Ufficialmente presentata l’edizione 2022 di SPS Italia. Qui tutte le anticipazioni dalle parole dei protagonisti
Il conflitto tra Ucraina e Russia preoccupa CNA Lombardia che fa una stima delle perdite economiche che si ripercuoteranno sulla regione.
L’ex CISO di General Motors e attuale advisor di Nozomi Networks Rich Armor esprime il suo punto di vista sull’attacco hacker contro Toyota.
PTC sigla una partnership strategica con Schaeffler per supportarla nella digitalizzazione e consolidare l’ambiente IT.
Antenne progettate su misura per la vostra applicazione e i vostri mezzi.
Siemens Digital Industries Software e NVIDIA aprono le porte a una nuova era della simulazione della fluidodinamica computazionale
L’Assemblea Ordinaria dei soci del Consorzio PI Italia ha prodotto un momento di confronto per la determinazione sinergica di attività e obiettivi
“Appuntamenti con la Meccatronica” è un progetto nato con l’obiettivo di costruire competenze sperimentando. Aperte le iscrizioni.
Nel 2022, ancora di più che in passato, l’edge computing e cloud saranno argomenti di tendenza nel settore automotive.
Chris Grove, Senior Security Analyst, Nozomi Networks, spiega i rischi dietro ai cyberattacchi contro le infrastrutture critiche
La natura collaborativa dei Cobot di OMRON permette al personale di lavorare in sicurezza e a dedicarsi ad attività di maggior valore aggiunto.
Turck Banner presenta le nuove soluzioni di rilevamento di qualunque oggetto su rulliere e nastri trasportatori.
Il programma Schneider Sustainability Impact 2021-2025 ha già dato risultati promettenti con il raggiungimento dei primi obiettivi previsti.
Il provvedimento si pone l’obiettivo di accompagnare il processo di transizione del settore automotive, ritenuto “molto importante sotto l’aspetto manifatturiero, sia per quanto riguarda la produzione diretta che l’indotto”
Una nuova indagine di reichelt elektronik condotta in vari Paesi, tra cui l’Italia, mette in luce le conseguenze della crisi della supply chain.
John Browett, GM, CLPA-Europe, spiega perché la trasformazione digitale può aiutare le aziende e perché non conviene farla aspettare